Orientamento matricole
Kit di Sopravvivenza per Matricole: un breve vademecum per le matricole dei corsi di laurea offerti dal Dipartimento
Di seguito alcune nozioni utili per orientarsi nella vita Universitaria e del Dipartimento.

Ricevimento delle studentesse e degli studenti
Che cos’è il ricevimento studenti?
Il ricevimento studenti (detto anche ricevimento) è un momento in cui puoi incontrare il/la prof. per chiarire dubbi sul programma o chiedere aiuto se qualcosa non ti è chiaro nello studio della materia o nell’approccio all’esame. Può essere un incontro individuale oppure in un piccolo gruppo, a seconda delle preferenze del/della prof. Per sapere come prenotarlo, controlla sempre la pagina istituzionale del/della prof.: generalmente è necessario scrivere una mail per concordare un appuntamento.
Ricorda: all’università il ricevimento non serve a parlare di comportamento o dinamiche della classe (come poteva succedere alle superiori), ma è dedicato solo alle questioni legate alla materia.
Tutti i prof. fanno ricevimento?
Sì, tutti i prof. sono tenuti a fare ricevimento. Nella pagina web di ogni prof. troverai il giorno, l'orario e tutte le indicazioni su come richiedere appuntamento.
Dove trovo il/la prof. per il ricevimento?
Ogni prof. ha uno studio dove svolge le proprie attività. Se non è indicato diversamente, il ricevimento studenti si svolge lì.
L’ubicazione dello studio del/della prof. è pubblicata sulla sua pagina web istituzionale e non ha alcun legame con l’aula in cui tiene le lezioni o gli esami. Se hai dubbi sul luogo del ricevimento, chiedi direttamente al prof. con cui hai fissato l’appuntamento.
In generale, ti suggeriamo di scrivere comunque prima al prof., per prendere tutti i dovuti accordi per l'incontro.

Ruoli e figure di riferimento per le studentesse e gli studenti
Come faccio a trovare la pagina istituzionale del/della prof.?
È semplice: ti basta fare una ricerca su internet, ad esempio scrivendo il nome del/della prof. seguito da “unibo”.
In alternativa, puoi accedere alla pagina dal sito wwww.unibo.it, cliccando alla voce "Rubrica" (nel banner in alto) e digitando nome e cognome del/della prof. nell’apposita maschera di ricerca.
Chi è il Coordinatore del Corso di Studio, e cosa fa?
Il Coordinatore del Corso di Studio è il/la prof. responsabile dell’organizzazione e del buon funzionamento del corso di laurea.
I suoi compiti principali sono: la gestione delle attività didattiche, il coordinamento tra i docenti, il monitoraggio della qualità del corso, il supporto agli studenti e i rapporti con gli organi accademici per garantire il rispetto degli obiettivi formativi.
Per sapere chi è il Coordinatore del tuo Corso di Studio, vai sulla homepage del Corso, troverai l'indicazione nella finestra con le informazioni principali sotto la dicitura "Coordina il corso".
Chi è il tutor del Corso di studio, e cosa fa?
Il tutor del Corso di Studio è uno studente o una studentessa selezionata per affiancare il Coordinatore e supportare gli studenti iscritti, in particolare quelli del primo anno. Il suo compito è facilitare il tuo inserimento e orientamento nel percorso universitario: è un punto di riferimento a cui puoi rivolgerti per avere informazioni sul Corso di Studio e che segnala al Coordinatore eventuali problemi che possono ostacolare il regolare svolgimento degli studi.
Chi è il tutor di accoglienza, e cosa fa?
Il tutor di accoglienza è una studentessa o uno studente, spesso fuori sede, che può darti supporto e orientamento nei primi mesi all’università.
Ti aiuta con informazioni pratiche sui corsi, i luoghi, i servizi, gli uffici a cui rivolgerti e sulla vita nella nuova realtà universitaria. Trovi i riferimenti del tutor di accoglienza sulla homepage del Corso di Studio oppure sull'apposita pagina del sito Unibo.
Che ruolo hanno i rappresentanti degli studenti?
I rappresentanti degli studenti contribuiscono a costruire una comunità universitaria che rispecchi le esigenze e gli interessi di chi studia. Sono i portavoce dei bisogni delle studentesse e degli studenti e li rappresentano nelle sedi istituzionali. Il loro ruolo è esprimere pareri sulle proposte discusse negli organi istituzionali e portare la prospettiva della comunità studentesca su didattica, servizi e altri aspetti della vita universitaria.
Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Strumenti digitali per le studentesse e gli studenti
A cosa serve la casella e-mail universitaria?
La casella e-mail universitaria è lo strumento ufficiale attraverso cui ricevi comunicazioni importanti: avvisi su esami, ricevimenti, scadenze o altri impegni, o altre comunicazioni. Ti suggeriamo di controllarla almeno una volta al giorno, così non rischi di perdere messaggi che possono richiedere una risposta o un’azione veloce da parte tua.
La casella e-mail universitaria serve anche per inviare le tue richieste ai prof. e agli uffici di Ateneo e di Dipartimento (come la Segreteria studenti, l’Ufficio Tirocini, l’Ufficio Internazionalizzazione, ecc.).
Che cos’è Studenti Online, e cosa ci posso fare?
Studenti Online è lo spazio riservato che ti permette di svolgere comodamente online le procedure utili durante il percorso universitario, dall'immatricolazione fino alla laurea (maggiori informazioni qui).

Studiare, esami e carriera universitaria
Dove trovo il materiale relativo a un insegnamento?
Il materiale didattico viene caricato online dai prof. su Virtuale. Puoi accedervi direttamente da https://virtuale.unibo.it/ oppure cercando su Google “virtuale unibo”.
Un’altra risorsa utile è la pagina web dell’insegnamento, che contiene programma, libri consigliati, modalità d’esame e altre informazioni sempre aggiornate. Per trovarla, basta entrare nella pagina istituzionale del/della prof., cliccare su Didattica, selezionare l’anno accademico corrente e scegliere dalla lista l’insegnamento che ti interessa.
Devo comprare tutti i libri di testo consigliati dai prof?
No, non è necessario. Molti dei libri consigliati sono disponibili nella biblioteca del DISTAL o nelle altre biblioteche universitarie e cittadine. Puoi prenderli in prestito e poi restituirli, senza doverli comprare.
Cos’è il tutorato d’aula (o semplicemente tutorato)?
Alcuni insegnamenti possono risultare più impegnativi di altri per molti studenti. Per questi casi esiste la figura del tutor d’aula, un giovane ricercatore che dedica alcune ore per incontrare gli studenti e chiarire i dubbi sulla materia.
Di solito i tutorati si svolgono in un’aula del Dipartimento e sono a frequenza facoltativa. Le date e gli orari sono disponibili nell’orario delle lezioni online.
Se hai difficoltà con la materia, ti suggeriamo di approfittarne!
Dove posso trovare le informazioni sulla modalità d’esame di un insegnamento?
Trovi sempre le informazioni aggiornate sulla modalità d’esame nella pagina web dell’insegnamento.
Di solito il professore le spiega anche durante la prima lezione (anche per questo ti suggeriamo di seguire sempre le lezioni!).
Se, dopo aver seguito la lezione introduttiva e aver consultato la pagina web, hai ancora dubbi, ti suggeriamo di contattare il professore via email oppure di chiedere direttamente a lezione.
Come faccio per iscrivermi ad un esame?
Puoi iscriverti a un esame in diversi modi:
- tramite l’app myUnibo
- con l’applicazione web AlmaEsami
- accedendo a Studenti Online
Nel caso di un corso integrato, quando e da chi viene verbalizzato il voto?
I corsi integrati sono i corsi composti da più insegnamenti o moduli. Il voto viene verbalizzato solo dopo che hai superato tutte le prove dei diversi moduli.
Per la verbalizzazione devi fare riferimento al prof. che ha il ruolo di docente verbalizzante per quell’insegnamento, il cui nome è pubblicato sulla pagina web dell’insegnamento stesso.
Le modalità d’esame e i criteri di assegnazione del voto vengono comunque spiegati dai prof. durante la prima lezione.
Quanti CFU (Crediti Formativi Universitari) devo acquisire ogni anno?
In alcuni casi può esserci un numero minimo di CFU richiesto per ottenere una borsa di studio o mantenere determinati benefici economici. A parte queste situazioni, non c’è un numero obbligatorio di CFU da acquisire ogni anno per potersi iscrivere agli anni successivi.
Ti suggeriamo comunque di restare il più possibile in pari con gli esami, cioè di sostenerli in linea con il piano didattico. In questo modo il tuo percorso sarà più regolare e aderente a quanto previsto dal Corso di Studio.

OFA- Obblighi Formativi Aggiuntivi
Dove trovo le informazioni sugli OFA?
Tutte le informazioni su cosa sono e come assolvere gli OFA si trovano sulla pagina dedicata del tuo Corso di Studio. Per raggiungerla, vai sulla pagina web del Corso di Studio, clicca sulla tab “Iscriversi” e, nel riquadro “Orientamento”, seleziona la voce “Cosa sono e come assolvere gli OFA”.
Questo kit di sopravvivenza contiene solo alcune FAQ sugli OFA: per approfondire, ti suggeriamo di consultare sempre la pagina dedicata.
Devo per forza frequentare le lezioni del corso di allineamento OFA?
Sì, il corso di allineamento è a frequenza obbligatoria se vuoi assolvere l’OFA in "modalità diretta". Per facilitarti nell’organizzazione degli impegni, le lezioni si tengono online, mentre la prova finale è in presenza.
Trovi tutte le informazioni dettagliate sulla pagina dedicata agli OFA.
Cosa sono la modalità diretta e indiretta di assolvimento dell’OFA?
La modalità diretta consiste nel frequentare il corso di allineamento e superare il relativo test finale.
La modalità indiretta consiste invece nel superare l’esame curriculare collegato all’OFA che ti è stato assegnato. Per sapere qual è l’esame collegato, visita la pagina dedicata agli OFA.
Le modalità diretta e indiretta sono due modi alternativi per assolvere l’OFA. Noi ti suggeriamo, se possibile, di frequentare la prima edizione del corso di allineamento e di assolvere l’OFA in maniera diretta.
Quanto tempo ho per assolvere l’OFA?
Hai tempo tutto il primo anno accademico per assolvere l’OFA. Per l’anno accademico 2025-2026, la scadenza è fissata al 31 marzo 2027 (sì, l’anno accademico termina nell’anno solare successivo).
Attenzione: se non assolvi l’OFA entro questa scadenza, non potrai iscriverti al secondo anno. Per le modalità di assolvimento dell’OFA, clicca qui (e qui metterei un link alla domanda sulle modalità di assolvimento OFA).
Quando partono i corsi di allineamento OFA?
Per ogni OFA sono previste due edizioni del corso di allineamento. La prima parte a settembre e si conclude prima dell’inizio delle lezioni curriculari, la seconda parte a febbraio.
Le date e gli orari dei corsi sono pubblicati nell’orario delle lezioni online.
Cosa succede se non assolvo l’OFA?
Se non assolvi l’OFA non puoi iscriverti al secondo anno, indipendentemente da quanti esami tu abbia già superato, e dovrai iscriverti nuovamente al primo anno.
Gli esami che hai già dato resteranno validi, ma non potrai sostenere quelli degli anni successivi.
Per questo ti suggeriamo di assolvere l’OFA il prima possibile.

Bisogni specifici e certificazioni DSA
Ho una certificazione DSA. Come posso richiedere gli adattamenti per gli esami?
Trovi tutte le informazioni sugli adattamenti disponibili e sulla procedura per richiederli nella pagina dedicata sul sito di Ateneo.
Ti suggeriamo di seguire con attenzione la procedura descritta e le tempistiche indicate, così potrai ottenere senza problemi gli adattamenti a cui hai diritto.
L’ufficio di riferimento per il supporto agli studenti con DSA è il Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA (maggiori informazioni qui).
Sospetto di avere un disturbo specifico dell’apprendimento, ma non ho mai fatto una valutazione specialistica. Come posso fare?
Puoi iniziare con un test di autovalutazione: è un primo passo utile per capire meglio la situazione.
Trovi tutte le informazioni e le modalità per farlo a questa pagina.
Hai ulteriori domande in merito alla vita universitaria o vuoi suggerire contenuti utili da aggiungere a questa pagina?
Puoi contattare il Delegato del Dipartimento ai rapporti con le studentesse e gli studenti, il Prof. Mirko Maraldi
Delegato di Dipartimento alle relazioni con studentesse e studenti e personale non strutturato
-
Professore associato
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL
Viale Fanin 50
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 6190
Hai bisogno di confrontarti in questa fase di passaggio verso la vita universitaria?
Puoi partecipare ai laboratori "Chi ben comincia..." che troverai a questa pagina. Gli eventi verranno promossi anche sui nostri canali Social.
Se invece senti di aver bisogno di parlare con qualcuno per avere un aiuto psicologico, puoi rivolgerti al Servizio di Aiuto Psicologico di Ateneo.