Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Un nuovo progetto finanziato al DISTAL sull’analisi del DNA del miele: ItaHoneyDNA
Il progetto è stato finanziato dal MASAF per la valorizzazione del miele italiano con tecniche innovative

Innovazione e ricerca
Clima e inquinamento influenzano il microbiota delle foglie nelle foreste europee
Le comunità batteriche che vivono sulle chiome degli alberi sono fondamentali per favorire la crescita delle piante e la loro resistenza agli stress ambientali, ma le conseguenze del cambiamento globale potrebbero alterare questo delicato equilibrio

Incontri e iniziative
Primo webinar per il il Cluster of research excellence in sustainable food system, CoRE – SFS
Il 24 febbraio in programma il primo seminario di una serie che precede l'appuntamento previsto a Bologna ad Aprile

Innovazione e ricerca
Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale
Elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna con i suoi 32 metri di altezza per quasi 5 metri di circonferenza, la pianta mostra segni di invecchiamento e una condizione di equilibrio non semplice con l’ambiente circostante: un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna se ne prenderà cura grazie a un’iniziativa di ricerca unica a livello europeo