POT - Piani di Orientamento e Tutorato
I Piani di Orientamento e Tutorato (POT)
I Piani di Orientamento e Tutorato (POT) prendono avvio con il Decreto MIUR n. 1047/2017. Organizzati per gruppi di classi di laurea, sono promossi da diversi Atenei italiani e hanno il duplice obiettivo di portare gli studenti delle scuole superiori a scegliere con consapevolezza il proprio percorso universitario e di completarlo. Il raggiungimento di questi obiettivi passa attraverso azioni di orientamento e tutorato.
Il DISTAL partecipa, con i suoi corsi triennali, al POT ed in particolare al POT SISSA3EFG che vede coinvolte 34 sedi universitarie italiane che offrono corsi nelle classi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25), Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (L-26), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), Scienze, culture e politiche della gastronomia (L-Gastr) e ai corsi di Laurea Professionalizzanti nelle Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (LP02).
L’obiettivo generale è quello di aumentare il numero delle iscrizioni e la riduzione dei tassi di abbandono. Le aree di intervento previste si concentrano sull’orientamento in entrata e in itinere, sulle attività di tutorato, di autovalutazione e recupero delle conoscenze in ingresso, pratiche laboratoriali e crescita professionale dei docenti della Scuola Secondaria Superiore.
In particolare, le azioni di sistema (che coinvolgono tutte le sedi) sono due:
• sostegno alla diffusione tra le Scuole Superiori della piattaforma di Orientazione del CISIA
• adozione di un sistema di monitoraggio e valutazione dell’esperienza degli studenti iscritti, mutuato da ciò che è diventata una buona pratica per tutti i corsi triennali di UNIBO
Sono inoltre previste due azioni esclusive per la sede di Bologna:
• la prima, parte dalla consapevolezza che l’offerta delle lauree delle classi L-25, L-26, L-38 ed L-Gastr, non è sempre conosciuta e chiara sia per gli studenti delle scuole superiori e le loro famiglie, sia per i loro docenti. Ciò porta ad un minor numero di studenti che si avvicinano e si iscrivono alle lauree di queste classi. Si deve quindi migliorare e diffondere la conoscenza delle materie e degli argomenti trattati nei Corsi e del loro interesse per il mondo del lavoro. Operativamente, verrà diffusa una newsletter, pensata per coinvolgere i docenti delle scuole superiori, sfatando gli stereotipi legati all'agricoltura e all’agroalimentare e mostrando le innovative opportunità offerte dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Ogni numero seleziona eventi, notizie e sbocchi professionali che aiutano i docenti a orientare meglio i loro studenti, avvicinandoli a un futuro nel settore agro-alimentare
• la seconda, include l’offerta di un pre-laboratorio “Chi ben comincia…” dedicato alle matricole per aiutarle a orientarsi nel passaggio dalla scuola superiore all'università, fornendo loro strumenti utili per affrontare al meglio il percorso accademico.
Laboratorio Ancora nel futuro
All’interno del progetto, il DISTAL ha organizzato un laboratorio per supportare gli studenti e le studentesse nella pianificazione del loro futuro. Tutti gli studenti e le studentesse dei CdS Triennali possono partecipare al laboratorio "Ancora nel futuro", durante il quale ogni partecipante avrà la possibilità di imparare, tramite attività interattive, quali informazioni prendere in considerazione nelle decisioni sul proprio futuro, dalle caratteristiche più rilevanti di una professione del proprio ambito ai propri valori e ciò che conta per sé.
Le prossime date del laboratorio sono:
- Martedì 04/11 (10-12.30) - Bologna
- Venerdì 14/11 (14-16.30) - Cesena
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite form dedicato.
Per informazioni: francesca.floris6@unibo.it
Laboratori per matricole: “Conosciamoci!” e “Chi Ben Comincia…”
Tra le azioni previste dal POT presso la sede di Bologna rientrano due attività dedicate alle nuove matricole del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, con l’obiettivo di favorire un inserimento più consapevole e sereno nel percorso universitario.
• Conosciamoci!
Un incontro in presenza, organizzato all’inizio dell’anno accademico, pensato per facilitare la socializzazione e la conoscenza reciproca. Attraverso attività semplici e partecipative, studentesse e studenti hanno l’opportunità di incontrarsi, creare nuove relazioni e familiarizzare con l’ambiente universitario.
• Chi Ben Comincia…
Un laboratorio online, proposto in più edizioni, dedicato a fornire strumenti pratici per affrontare i primi mesi di studio. Durante l’attività vengono affrontati temi quali:
- organizzazione dello studio e del primo semestre;
- preparazione agli esami;
- conoscenza dei servizi a disposizione;
- inserimento nella comunità studentesca e costruzione di relazioni tra pari.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le matricole del Dipartimento, previa iscrizione tramite form dedicato.
Per informazioni: cristina.arenare2@unibo.it
Eventi
Seminari
Innovare per crescere: competenze e nuove sfide nella trasformazione delle carni avicole
Aula G, DISTAL-UOS di Cesena | Piazza Goidanich 60, 47521 Cesena
Presentazioni e incontri
Presentazione dei corsi del Campus di Forlì e del Campus di Cesena - Scienze e cultura della gastronomia, Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia
Campus di Forlì |Teaching Hub, Viale Corridoni 20, Forlì
Seminari
Research and Innovation in Sacco System
Aula G, DISTAL-UOS di Cesena, Piazza Goidanich 60, 47521 Cesena
Presentazioni e incontri
Presentazione dei corsi del Campus di Cesena e del Campus di Forlì - Scienze e cultura della gastronomia, Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia
Campus di Cesena (Fc) | Via dell'Università 50, Cesena
Seminari
Strategie efficaci e a basso costo per migliorare gli alimenti: due casi studio su vino e aceto
Aula G, DISTAL-UOS di Cesena, Piazza Goidanich 60, 47521 Cesena
Contatti
-
distal.docentiscuole@unibo.it