Percorsi di competenze trasversali e orientamento (PCTO)
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento rivolti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Introduzione ai Percorsi PCTO – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL)
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna propone un’ampia offerta di percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) rivolti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I percorsi, articolati in moduli teorici e attività pratiche, mirano ad arricchire le conoscenze scientifiche e a sviluppare competenze trasversali in ambiti strategici per l’agricoltura del futuro, l’innovazione agroalimentare e la sostenibilità ambientale.
Obiettivi
I percorsi formativi offerti da DISTAL permettono agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo della ricerca e dell’innovazione nei settori dell’agricoltura sostenibile, della zootecnia, della genetica vegetale, della trasformazione alimentare e della tutela ambientale. L’esperienza, guidata da docenti e ricercatori, consente agli studenti di approfondire le principali sfide del settore agroalimentare, sperimentando in prima persona attività di laboratorio, progettazione e analisi, oltre a momenti di confronto e riflessione interdisciplinare.
Tali attività rappresentano un’opportunità di orientamento consapevole agli studi universitari, offrendo anche lo sviluppo di soft skills come il lavoro in team, la capacità comunicativa e il pensiero critico.
Attività previste
Ogni percorso include attività diversificate: laboratori didattici, sessioni teorico-pratiche, workshop, hackathon, esperienze sul campo e visite guidate presso strutture sperimentali. In alcuni progetti è previsto il lavoro in gruppo per ideare soluzioni innovative a problematiche reali, mentre altri si focalizzano sull’analisi scientifica, le tecnologie alimentari o la comunicazione nel settore agroalimentare.
Nel dettaglio, i singoli progetti formativi disponibili sono descritti di seguito.
Prerequisiti
È richiesto che gli studenti siano in possesso delle certificazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro per il comparto istruzione (rischio medio), come previsto dalla normativa vigente. In particolare:
-
Corso di formazione generale sulla sicurezza (4 ore);
-
Corso di formazione specifica sulla sicurezza (8 ore), comprensivo di rischio chimico e biologico.
Al momento dell’accoglienza, prima dell’avvio delle attività, verranno fornite le informazioni relative al piano di emergenza del Dipartimento e ai rischi specifici delle attività previste. I tutor responsabili guideranno gli studenti nello svolgimento delle attività assicurando un’esperienza formativa sicura e coinvolgente.
Descrizione dei diversi Percorsi PCTO offerti dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL)
Agricoltura del futuro - Progetta, costruisci e testa l’impatto delle macchine agricole sul suolo
Referente scientifico: Michele Mattetti
Durata e periodo: 25 ore, da gennaio 2026 a dicembre 2026
Luogo: DISTAL, viale Fanin 50, Bologna
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
L'hackathon sfida gli studenti a unire lavoro di squadra, competenze tecniche e tanta creatività. In team interdisciplinari, i partecipanti progettano e costruiscono il proprio veicolo fuoristrada e presentano i risultati a una giuria di esperti. Infine, ogni prototipo affronta una competizione dinamica ed entusiasmante per dimostrare le sue prestazioni nel mondo reale.
Agricoltura del futuro - Dalla biologia alla tavola: verso una zootecnia sostenibile
Referente scientifico: Paolo Trevisi
Durata e periodo: 30 ore, dal 01/10/2025 al 30/06/2026
Luogo: DISTAL, viale Fanin, 40-50, Bologna e Ozzano
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Il progetto avvicina gli studenti alla zootecnia sostenibile, approfondendo genetica, alimentazione e benessere animale. Attraverso attività pratiche, analisi di laboratorio e visite didattiche, i partecipanti esploreranno l’uso di tecnologie innovative per migliorare la gestione degli allevamenti e comprendere l’impatto delle scelte produttive lungo la filiera, dalla biologia alla tavola.
Agricoltura del futuro: Genetica e benessere delle piante
Referente scientifico: Antonio Prodi
Durata e periodo: 30 ore (21 ore teorico-pratiche + 9 ore di lavoro autonomo), 01/03/2026 - 30/06/2026
Luogo: DISTAL – sede di Bologna, Viale Fanin 40-46, Bologna
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Il progetto PCTO ‘Agricoltura del futuro: Genetica e benessere delle piante’ offre agli studenti delle scuole superiori un percorso teorico-pratico di 30 ore per conoscere la ricerca agraria, le tecnologie innovative e le strategie di protezione sostenibile delle piante, sviluppando competenze scientifiche e trasversali.
Agricoltura, ambiente e territorio: tra biodiversità e sostenibilità
Referente scientifico: Giovanni Bazzocchi
Durata e periodo: 30 ore, 01/03/2026 - 30/06/2026
Luogo: DISTAL – sede di Bologna, Viale Fanin 40-50, Bologna
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Il progetto intende avvicinare gli studenti delle scuole secondarie al mondo dell’agricoltura sostenibile, della biodiversità e dell’innovazione in ambito agrario e ambientale. Durante il percorso gli studenti scopriranno le pratiche agronomiche a favore della biodiversità, visiteranno serre sperimentali e vertical farm, esploreranno il ruolo ecologico delle api e degli insetti utili, e rifletteranno sul valore delle piante nel verde pubblico e privato, e nel paesaggio.
Ambiente e territorio - Castanicoltura sostenibile: un futuro per i territori montani
Referente scientifico: Federico Magnani
Durata e periodo: 20 ore, gennaio-luglio 2026
Luogo: aule/laboratori DISTAL e Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale di Granaglione (BO)
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Le fragilità e le opportunità dei territori montani vi verranno presentate attraverso il caso della coltura del castagno: le tematiche della gestione sostenibile, della conservazione della biodiversità genetica, la difesa dei suoli e lo stoccaggio della CO2 verranno affrontate attraverso le tecniche tradizionali e innovative, per la valorizzazione delle risorse agro-forestali.
Gli alimenti del futuro. Prodotti alimentari tra tradizione ed innovazione: esperienze in laboratorio
Referente scientifico: Alessandra Bendini
Durata e periodo: 20 ore, dal 15 giugno 2026 al 3 luglio 2026
Luogo: DISTAL – sede di Cesena, piazza Goidanich 60, Cesena
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Alimenti tradizionali e innovativi: dalla tecnologia alla qualità del prodotto declinata attraverso gli aspetti sensoriali, compositivi, microbiologici, funzionali e reologici, fino alla comprensione delle informazioni nutrizionali in etichetta. Cinque esperienze teorico-pratiche organizzate da docenti/ricercatori del CdS in Tecnologie Alimentari.
Gli alimenti e le bevande del futuro: tradizione, innovazione e sostenibilità. Percorsi di laboratorio tra la frutta e il bicchiere
Referente scientifico: Giuseppina Paola Parpinello
Durata e periodo: 20 ore da 7 gennaio al 27 febbraio 2026
Luogo: DISTAL – sede di Cesena, piazza Goidanich 60, Cesena
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Partendo dalla materia prima (frutta) fino al prodotto finito (bevanda) conoscerete gli elementi che stanno alla base dei processi di trasformazione, i microrganismi coinvolti, le caratteristiche compositive e sensoriali, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla qualità e alla innovazione, senza dimenticare la lunga tradizione che caratterizza le nostre produzioni.
Alimentazione, cibo e comunicazione: tra storia, editoria e mondo social
Referente scientifico: Andrea Gianotti
Durata e periodo: 17.5 ore, 1 Ottobre 2025 – 30 Maggio 2026
Luogo: Cesena (locali del Campus)
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Il PCTO propone un percorso in 7 incontri dedicati alla comunicazione del cibo tra storia, giornalismo, social media e tecnologie digitali. Gli studenti esploreranno linguaggi, strumenti editoriali, podcasting e intelligenza artificiale applicati all’agroalimentare. L’obiettivo è comprendere come il cibo venga raccontato e promosso in contesti professionali diversi.
Album

PCTO

PCTO

PCTO

PCTO

PCTO

PCTO

PCTO

PCTO
