Esperienze dei vincitori

PRECISE AND SUSTAINABLE AGRICULTURE
Federico Del Santo presso World Agroforestry Centre (Icraf) – KENYA (periodo di attività: 09/2024 – 02/2025)
Relatore: Prof. Marcello Di Bonito
Titolo: “Understanding Drivers of Land Health Using Bayesian Mixed-Effects Modeling: Analyzing LDSF Data in Chawia, Taita Taveta County, Kenya”. […]
Sono venuto a conoscenza del mando tramite e-mail istituzionale. […] La destinazione mi è stata proposta dal relatore della mia tesi. Fin da subito ho trovato molto interessanti le loro ricerche e ho apprezzato la loro disponibilità ad ospitarmi e supportarmi, anche negli aspetti logistici legati al trasferimento in Kenya. Ho avuto modo di applicare il metodo di raccolta dati e successivamente ho visitato l’area su cui si concentra la mia tesi, grazie alla disponibilità del centro ospitante. L’attività principale svolta presso il centro è stata l’analisi dei dati e la costruzione di modelli statistici per studiare diversi aspetti del sito di ricerca. Oltre ad aver acquisito e migliorato competenze tecniche, come l’uso di software (QGIS, R, Python, ecc.), ho avuto l’opportunità di crescere sia professionalmente che personalmente. L’ente ospitante, collabora con scienziati di diversi settori e provenienti da tutto il mondo. Questo mi ha permesso di confrontarmi con prospettive culturali e disciplinari differenti, arricchendo il mio percorso formativo. L’ente ospitante organizza numerosi eventi, come conferenze e workshop, a cui ho avuto la possibilità di partecipare, anche su temi non strettamente legati al mio background. Consiglierei sicuramente questa esperienza, perché offre un’importante opportunità di crescita sia professionale che personale.

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Beatrice Vivani presso Japan Plant Factory Association (JPFA) 6-2-1 Kashiwanoha, Kashiwa, Chiba - Giappone (periodo di attività: 08/2024 – 02/2025)
Relatore: Prof. Francesco Orsini
Titolo: “Analysis of the state of the art of indoor agriculture in Japan and the relationship between consumer and plant production systems in japanese society: citizens survey analysis in Chiba prefecture, Japan”.
Ho saputo del bando tramite diverse fonti (newsletter del dipartimento, professori e studenti con i miei stessi). Ho scelto il Giappone perché ha da sempre suscitato in me grande interesse, soprattutto per la cultura. […] Ho avuto la possibilità di entrare a far parte di un ambiente di ricerca molto stimolante e positivo. Dal punto di vista del mio argomento di ricerca, negli ultimi anni mi sono dedicata particolarmente al mondo delle Plant Factories e il Giappone può essere considerato uno stato pioniere per questa realtà. […] Ho seguito corsi e lezioni online organizzate dai ricercatori all'associazione. Ho lavorato in una Plant Factory sperimentando le attività svolte in una struttura dedicata alla ricerca e alla vendita commerciale. Inoltre, ho partecipato a eventi della prefettura di Chiba sottomettendo personalmente il questionario da me preparato. […] Dal punto di vista professionale questa esperienza mi ha fatto comprendere il significato di lavoro di ricerca e mi ha fatto rendere conto delle possibili differenze culturali determinanti nel mondo del lavoro. Ho potuto usare softwares e sistemi di analisi dati che non avevo ancora mai utilizzato, sicuramente mi saranno utili in futuro. Ho potuto migliorare le mie capacità linguistiche di inglese e conoscere il giapponese. Consiglio assolutamente di fare una esperienza del genere. […] Non può che
migliorare la consapevolezza del mondo del lavoro, permette di creare relazioni professionali propizie per possibili collaborazioni future.

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Sara Ubbiali presso Instituto de agricultura sostenible, Cordoba - Spagna (periodo di attività: 08/2024 – 12/2024)
Relatore: Prof. Silvio Salvi
Titolo: “Cutting gluten, not quality: Gene Editing for low-immunogenic wheat for a healthier future”.
Sono venuta a conoscenza del bando tramite un'e-mail informativa. Successivamente, con l'aiuto e il supporto del mio relatore, il prof. Silvio Salvi, ho preparato e presentato la mia candidatura. Ho scelto come destinazione l’”Instituto de Agricoltura Sostenible” a Córdoba in quanto è l’unico centro di ricerca al mondo attivamente impegnato nello sviluppo e nell’utilizzo di approcci innovativi per creare varietà di frumento adatte ai celiaci. […] Durante il mio periodo all’estero ho svolto attività di laboratorio quali manipolazione di plasmidi e colture batteriche, trasformazione, isolamento di protoplasti di frumento, estrazione di acidi nucleici, PCR, elettroforesi su gel di agarosio, ecc… L’esperienza è stata altamente formativa; mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze, sviluppare nuove competenze pratiche e perfezionare la lingua spagnola, oltre a potenziare le mie abilità di problem solving. In conclusione, l’esperienza è stata positiva sotto ogni punto di vista, quindi la consiglierei e la rifarei.

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Leonardo Bonfigli presso Parque Logìstico Industrial PAS - Colombia (periodo di attività: 09/2024 – 11/2024)
Relatore: Prof.ssa Antonella Samoggia
Titolo: “Equità nella filiera del caffè: un caso studio sul territorio Colombiano”.
Sono venuto a conoscenza del bando grazie alla mia relatrice, che mi ha invitato a fare domanda per fare una nuova esperienza accademica. Ho scelto questa destinazione perché la mia tesi si focalizzava principalmente sul caffè colombiano, per cui la scelta è stata quasi obbligata. […] Le attività svolte sono state principalmente di ricognizione e di campo. Ho partecipato alle assemblee dei soci che la cooperativa ha organizzato e sono andato con i tecnici di campo nelle varie aziende agricole per vedere le realtà locali e fare le interviste necessarie alla mia tesi. Grazie a questa esperienza ho sicuramente ho migliorato le mie conoscenze linguistiche. Inoltre, ho imparato a gestire le difficoltà nel relazionarmi con persone culturalmente molto diverse da me ed a lavorare in team. È stata un’esperienza meravigliosa, seppur molto dura all’inizio. Lo shock culturale è stato molto forte, ma dopo un primo periodo di ambientamento mi sono trovato molto bene quindi lo consiglio sicuramente a tutti. Penso sia fondamentale non limitare la propria visione del mondo all’Europa.

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Sofia Sardano presso Université de Bourgogne - Francia (periodo di attività: 02/2024 – 04/2024)
Relatore: Prof. Andrea Monti
Titolo: “Differenti strategie di fitorimedio per la bonifica di terreni contaminati”
Il mio relatore, Prof. Andrea Monti, mi ha parlato del progetto europeo EDAPHOS, dove si valutano differenti strategie di fitorimedio con colture arboree ed erbacee per bonificare i terreni contaminati. Entusiasta di questa proposta, ho deciso di partecipare al bando, in quanto, avevo letto una mail inviata da DISTAL – Internalizzazione che sponsorizzava questa iniziativa. Il mio relatore ha deciso di propormi come sede della ricerca la Francia, in particolare Montbèlliard. Ho scelto questa destinazione spinta dalla curiosità
di visitare un Paese mai visto prima. […] Lo studio si è concentrato a Vieux-Charmont, ed è stata effettuato in vasi contenenti terreno con zolfo, in cui sono state piantate talee di pioppo. Sono state prese misurazioni della clorofilla nelle foglie, pH, altezza e diametro del germoglio. Contestualmente, sono state prelevati campioni di suolo per le analisi chimiche in laboratorio per valutare la variazione della concentrazione di contaminanti nel suolo e il pH. […] Ho svolto sia attività preparative all’esperimento che attività di campo in particolare la preparazione delle talee di pioppo in serra e la conseguente gestione delle talee e misurazione dei parametri oggetto di studio. […] La prima analisi riguardava l’estrazione dei contaminanti […]. Nella seconda analisi dovevo invece misurare il pH della soluzione che variava nel corso del tempo. […] L’esperienza di laboratorio è stata particolarmente formativa, ho anche condotto un esperimento da sola avendo la responsabilità di utilizzare gli strumenti nel modo più accurato possibile. Ho appreso quanto sia importante la conoscenza di ogni composto utilizzato e dei protocolli da seguire. […] Questa mia prima esperienza all’estero è stata formativa ma anche piuttosto impegnativa. Ho sicuramente avuto difficoltà con la lingua in quanto il francese non l’ho mai ma l’inglese ci è venuto in aiuto, ma ho anche affinato la mia conoscenza dell’inglese. Consiglio vivamente di partecipare al bando e intraprendere questo viaggio poiché aiuta a crescere.

PRODUZIONI ANIMALI
Arianna Busi presso Centro Nacional de Tecnología y Seguridad Alimentaria (CNTA) - Spagna (periodo di attività: 05/2024 – 07/2024)
Relatore: Prof.ssa Maria Teresa Rodriguez Estrada
Titolo: “Development of a hybrid meat product, as an alternative to a dry fermented sausage”
Durante lezione la Dr.ssa Elena Santacroce è venuta a presentare a noi studenti tutte le opportunità di mobilità all’estero. Ho scelto questa destinazione sotto consiglio della Prof.ssa Maria Teresa Rodriguez Estrada. […] Ho svolto in prima persona la preparazione del prodotto ibrido, ho eseguito i test in laboratorio fisico-chimico e il test sensoriale. Inoltre, ho fatto anche numerose altre esperienze in azienda perché sono stata affiancata da tecnici ed esperti del settore che mi hanno mostrato impianti pilota di prodotti alimentari. Grazie a questa esperienza, ho sicuramente acquisito una formazione più tecnica e pratica; ho imparato a elaborare i dati scientifici e in generale mi sono arricchita dal punto di vista culturale. Consiglio vivamente questa esperienza perché personalmente mi sono trovata molto bene in Spagna e nell’azienda in cui ho lavorato. Purtroppo però, all’inizio della mia esperienza, a causa un ritardo nella pubblicazione delle graduatorie, sono partita con poco preavviso e ho avuto numerose difficoltà a trovare un alloggio. Fortunatamente, il mio tutor esterno si è rivelata una persona molto gentile e disponibile poiché mi ha aiutato a cercare alloggio e a superare questa difficoltà. […]

TECNOLOGIE PER IL TERRITORIO E L’AMBIENTE AGRO-FORESTALE
Alice Mesturini presso Universidade Federal de Santa Maria (periodo di attività: 02/2023 - 06/2023)
Relatore: Prof. Moreno Toselli
Titolo: “Suoli del Rio Grande del Sud”
Sono venuta a conoscenza dell’attività tramite l’UniBO, che ha sponsorizzato il bando tramite social email. Ho scelto il Brasile perché mi è sembrata una meta interessante per approfondire il tema della tesi, ossia i suoi acidi. […] All’università Universidade Federal de Santa Maria ho potuto svolgere sia attività di campo per la raccolta dati che attività di laboratorio per finalizzare quanto osservato in campo. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire nuove conoscenze a abilità che mi saranno utili durante il mio percorso formativo. Consiglierei questa esperienza e sicuramente la rifarei, perché mi ha permesso di entrare in contatto con una nuova realtà e di sviluppare nuove conoscenze.

PRECISE AND SUSTAINABLE AGRICULTURE
Paolo Callipo presso Kansas State University (periodo di attività: 04/2023 – 08/2023)
Relatore: Prof. Marco Maccaferri
Titolo: “Exploring the genetic diversity for root system architecture traits in wheat wild relatives”.
Sono venuto a conoscenza del bando grazie al Professore Marco Maccaferri, il quale il primo giorno di lezione ci ha parlato dell’opportunità di effettuare il lavoro di tesi all’estero e del bando in questione. Ho scelto di effettuare la mobilità presso il laboratorio di genomica del grano del prof. Akhunov a Kansas State poiché rappresenta un’eccellenza a livello mondiale, posseggono infrastrutture all’avanguardia e tantissimo know how. Inoltre, tra il nostro laboratorio di Genetica delle piante e il Gruppo di genetica del Grano di K-State esistono una collaborazione di lungo data e obiettivi in comune. Inoltre, ero molto interessato a scoprire la realtà delle università americane. Durante il periodo all’estero ho svolto diverse attività; la fenotipizzazione di apparati radicali di grano, analisi genomiche, tutti i calcoli venivano effettuati sull’high performance computer cluster di Kansas State University, e fenotipizzazione in campo tramite l’ausilio di droni e camere termiche. Ho acquisito nuove abilità tecniche (Linguaggi di programmazione Bash/R, Software di Bioinformatica GATK/BWA/SAMTOOLS, fotogrammetria, metodi molecolari, analisi di immagini ad alta risoluzione) ma ho anche imparato a collaborare con altri ricercatori in un ambiente internazionale e competitivo. Consiglierei questa esperienza al 100%, dopo i 4 mesi a Kansas State mi ritengo un ricercatore migliore e una persona più matura.

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Giacomo Rossetti presso University of Reading (periodo di attività: 02/2023 – 05/2023)
Relatore: Prof. Maurizio Canavari
Titolo: “Discrete choice experiments over poultry meat from chickens fed with insects-based feeds: Assessing Consumer preferences and Willingness-to-pay”.
La prima volta sentii parlare di questa opportunità fu grazie ad uno studente. […] Ho scelto l’University of Reading perché la reputo il luogo adatto per sviluppare il mio progetto e in considerazione del fatto che il referente estero aveva già lavorato in progetti di ricerche di mercato inerenti al mio argomento di tesi. […] Le attività svolte hanno riguardato l’ideazione, progettazione ed esecuzione di una ricerca di mercato. Sul campo ho analizzando i prodotti presenti nei supermercati per comprenderne i prezzi così da poter replicare reali opzioni di scelta. Successivamente è stato steso il questionario da proporre ai consumatori. Infine, la fase di diffusione prevedeva di utilizzare i social media e l’invio del questionario in territorio britannico. Per l’analisi dei dati ho utilizzato il Software statistico R, strumento che non avevo ancora avuto la possibilità di utilizzare, ed in cui ho acquisito un buon livello. La fase di progettazione del questionario ha richiesto l’utilizzo del software Qualtrics, piattaforma per la progettazione di questionari. Infine la possibilità di essere a contatto giornalmente con persone di diverse culture, mi ha permesso di acquisire nuove conoscenze e di migliorare nella lingua inglese. Consiglio assolutamente di svolgere un’esperienza all’estero di questo tipo, soprattutto perché ti permette di confrontarti con un contesto del tutto nuovo e di imparare un'altra lingua, consentendoti di acquisire competenze che ti potranno servire nel mondo del lavoro. […].

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Luca Vignoli presso Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf (periodo di attività: 05/2023 – 07/2023)
Relatore: Prof. Silvio Salvi
Titolo: “Analisi fenotipica di mutanti in orzo”
Sono venuto a conoscenza del bando grazie al mio Professore relatore di tesi ed ho scelto Heinrich-Heine-Universität come destinazione sempre su consiglio del Prof. Salvi poiché in contatto con questa università. […] Grazie a questa esperienza ho imparato a lavorare in laboratorio con protocolli di estrazione del DNA, eseguire analisi PCR ed analisi elettroforetiche, ad estrarre il materiale genetico per il sequenziamento e ad analizzare in toto il fenotipo della pianta di orzo. Inoltre ho migliorato le competenze linguistiche e la capacità di avere relazioni interpersonali. Consiglierei e rifarei questa esperienza di tesi all’estero in quanto trovo sia un modo per migliorarsi a tutto tondo e fare esperienza per poter superare le difficoltà e vivere in modo autonomo.

TECNOLOGIE AGRARIE
Francesco Costa presso IVL Swedish Environmental Research Institute (periodo di attività: 09/2023 – 12/2023)
Relatore: Prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto
Titolo: “Substrati alternativi con scarti organici della vertical farm per produrre funghi in ambiente urbano protetto”.
Sono venuto a conoscenza del bando tesi all’estero tramite il Professor Gianquinto. Ho scelto Stoccolma come destinazione perché è una città molto organizzata che offre tante opportunità agli studenti. […] Dopo un Erasmus in Portogallo, il desiderio era quello di esplorare una realtà diversa da quella nostra mediterranea e conoscere da vicino l’areale scandinavo. […] Durante il periodo di mobilità ho svolto attività di ricerca dati ed ho effettuato un esperimento per valutare la fattibilità dell’utilizzo di substrati alternativi per la crescita di funghi. Inoltre, ho coadiuvato il mio correlatore in diverse interviste alle vertical farms di Stoccolma. Penso di avere acquisito competenze pratiche su come si gestisce lo svolgimento di un esperimento di crescita di funghi ma anche abilità di comunicazione e lavoro di squadra. Inoltre, ho vissuto all’estero in maniera indipendente, acquisendo importanti abilità di adattabilità. Sono rimasto entusiasta dall’esperienza, la rifarei sicuramente. Penso che sia stata un’opportunità unica per mettersi in gioco e di grande crescita personale. Ho avuto l’opportunità di immergermi nella cultura di un altro paese per 4 mesi, di conoscere persone da tutto il mondo e di aver vissuto in un paese bellissimo come la Svezia.