Sono previsti 10 seminari sui principali temi legati alla gestione sostenibile dei frutteti e attività interattive fra dottorandi, professionisti e docenti.
Il programma verrà gestito e coordinato dalle Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Politecnica delle Marche con l’ausilio di relatori internazionali e specialisti del ciliegio.
Saranno trattati i temi di biotecnologie ed innovazione varietale, fisiologia del frutto (dal campo alla tavola), della chioma, delle radici, gestione di precisione, controllo microclima, coperture e forme di allevamento, nutrizione e irrigazione ed efficiente uso della manodopera.
I prezzi sono: 300 euro per professionisti e 150 euro per studenti di dottorato.
Il corso sarà in lingua inglese, sono disponibili 30 posti per studenti di dottorato e assegnisti di ricerca post dottorato e 30 per professionisti.