I controlli ufficiali sui prodotti agroalimentari a tutela degli operatori e dei consumatori: l'attività di campionamento e di analisi quale strumento strategico di controllo del settore

Partecipano Maria Severina Liberati, Presidente Centro di Divulgazione Ricerche nel Settore Agroalimentare e Antonio Iaderosa, Direttore ICQRF Emilia Romagna e Marche - Referente: Francesco Capozzi

  • Data: 22 marzo 2022 dalle 16:00 alle 18:00

  • Luogo: DISTAL – Aula B - Viale G. Fanin 44, 40137 Bologna

Il seminario, organizzato dal Prof. Francesco Capozzi nell’ambito dell’insegnamento di Stechiometria e Processi Chimici, ha l’obiettivo di arricchire il percorso formativo degli studenti di Tecnologie Alimentari, con il contributo derivante dalla esperienza sul campo di operatori ed esperti del settore agroalimentare, in tematiche che attengono alla definizione dei requisiti di qualità degli alimenti derivanti da indagini analitiche, in particolare sul ruolo strategico dei controlli ai fini della tutela sia degli operatori che dei consumatori.

Il seminario tratterà i seguenti argomenti:

  • Contesto e dinamiche evolutive dei controlli.
  • Organi di controllo ed Autorità Competenti.
  • Attività ispettiva, analitica e sanzionatoria e loro interazioni: dalla analisi del rischio alla attività di controllo fisico ed on-line

-   Procedure del prelievo e di conservazione dei campioni.-        Requisiti di validità del campionamento ai fini dell'esito delle indagini.

  • Messa a punto e riconoscimento dei metodi di analisi ufficiali e impatto sulla normativa di settore.
  • Pratiche commerciali fraudolente o ingannevoli.
  • Le responsabilità dell’Operatore del Settore Alimentare nell’informazione al consumatore ed il diritto alla difesa.
  • Accenni ai reati alimentari nelle contraffazioni ed evocazioni.

Destinatari: Studenti del Corso di Studio T.A.

Seminario erogati nell’ambito delle attività didattiche dell’insegnamento di Stechiometria e Processi Chimici del Corso di Studio di Tecnologie Alimentari di UNIBO.

Gli studenti possono partecipare al seminario indicando la preferenza di adesione (fisica o remota) mediante l’applicativo presente.unibo.it

La partecipazione sarà possibile anche su Piattaforma Virtuale Teams.

Per ricevere l’invito e per eventuali altre informazioni si prega di scrivere al seguente indirizzo e-mail: francesco.capozzi@unibo.it