Nell’ambito del Convegno “Dal virtuale al reale nell'economia sostenibile: spazio, industria e cibo 5.0” durante R2B a Bologna si svolgerà il seminario dal titolo “Il digitale nei processi alimentari: necessità e ricadute attese” a cura del prof. Marco Dalla Rosa.
Durante il seminario verrà sottolineato come l'economia mondiale è ormai avviata verso una rapida trasformazione digitale includendo anche i processi di trasformazione alimentare. Si prevede che il mercato globale dell'automazione industriale varrà 297 miliardi di dollari entro il 2026, con applicazioni per alimenti e bevande che costituiscono l'11% del mercato. Le tecnologie Internet of Things (IoT), come sensori, sistemi di simulazione dei processi, sistemi autonomi basati sull'intelligenza artificiale, produzione additiva, sistemi cloud e blockchain, si prevede che avranno il maggiore impatto sull'industria della trasformazione alimentare, consentendo l'integrazione di processi fisici, calcolo e networking.
Le tecnologie abilitanti sono in rapido sviluppo e il loro trasferimento all'industria alimentare sarà fondamentale. Sistemi di sensori connessi, dispositivi, macchinari a gestione digitalizzata e analisi dei dati stanno aiutando le aziende di varie dimensioni a migliorare l'efficienza, la qualità e la sicurezza, riducendo i costi e il time to market. Questo tipo di trasformazione accelerata attraverso la digitalizzazione e l'automazione crea le basi dell'Industria alimentare 4.0.