L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli

Il Seminario è organizzato nell’ambito del Corso LM Progettazione e Gestione del Territorio forestale, del Paesaggio e dell’Ambiente (PROGESA) | Referente: Francesca Valenti

  • Data: 13 maggio 2025 dalle 09:00 alle 17:00

  • Luogo: Teatro comunale (mattino) e Cantiere opere di compensazione di Autostrade per l’Italia (pomeriggio) | Castiglione dei Pepoli (Bologna)

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero previa iscrizione

Il seminario prevede una parte teorica che si svolgerà la mattina, in cui dopo una breve introduzione ai lavori verranno affrontate le tematiche relative al dissesto idrogeologico e all’ingegneria naturalistica con particolare riferimento all’evoluzione del territorio negli anni a causa del cambiamento climatico e i diversi interventi di consolidamento dei versanti.

Particolare rilevanza verrà data all’intervento di opere di compensazione di Autostrade per l’Italia effettuato a Castiglione dei Pepoli con un dettaglio sui risultati tecnici, ambientali, energetici, di inquinamento e paesaggistici. Nel pomeriggio si proseguirà con una visita in cantiere sui luoghi dell’intervento.

Le attività fanno parte di quelle di didattica integrativa dell’insegnamento “Stabilità dei versanti e protezione idraulica del territorio agro-forestale” tenuto dai prof. Stevo Lavrnic e Francesca Valenti.