La sfida moderna è contribuire a un futuro nuovo, più sano e sostenibile per le nostre comunità. Per costruire il futuro dell’alimentazione, è necessario dare nuovo valore al modo in cui percepiamo e consumiamo il cibo. Le soluzioni richiedono di esplorare diverse opportunità, dalla valorizzazione del cibo locale all'innovazione alimentare.
Negli ultimi anni, sono stati commercializzati nuovi prodotti a base di proteine alternative. Tuttavia, l'interesse e la curiosità delle cittadine e dei cittadini verso questi prodotti hanno incontrato alcuni ostacoli, come la mancanza di informazioni, l'offerta a volte limitata e il sapore non sempre allineato ai gusti.
Il progetto europeo LIKE A PRO, finanziato dall'Unione Europea, si propone di identificare i problemi concreti che coinvolgono produttori e potenziali consumatori di prodotti a base di proteine alternative, al fine di sviluppare soluzioni innovative così da garantire uno sviluppo alimentare condiviso e più sostenibile. LIKE A PRO coinvolge 11 nazioni europee con l'obiettivo di unire diverse comunità per guidare cambiamenti positivi.
L’Università di Bologna è impegnata a realizzare laboratori per la cittadinanza all’interno del progetto LIKE A PRO per raccogliere le opinioni dei cittadini e offrire uno spazio di creazione condivisa finalizzata a plasmare il futuro dell'alimentazione. L'obiettivo della consultazione con la cittadinanza è esplorare l’inserimento delle proteine alternative in diversi contesti alimentari, dai supermercati ai ristoranti, dalle mense ai mercati, al fine di condividere idee e soluzioni pratiche da implementare nella vita quotidiana. La partecipazione attiva e lo scambio di idee sono elementi fondamentali che assicurano l'efficacia delle nuove strategie di sviluppo, allineandole ai bisogni e ai desideri di tutte e tutti noi.
Nel corso di un anno, abbiamo organizzato 4 laboratori durante i quali abbiamo esplorato le proteine alternative e collaborato alla creazione di iniziative e modalità per promuoverle. Il nostro obiettivo è coinvolgere tanti cittadini e cittadine per creare insieme strategie che possano soddisfare una moltitudine di prospettive. Ogni laboratorio ha esplorato nuove possibilità e azioni al fine di costruire insieme un futuro sano e sostenibile.
Vi aspettiamo il 5 giugno presso SalusSpace alle 17:30 per il quarto e ultimo laboratorio, seguito da un rinfresco!