La zootecnia di precisione sta trasformando gli allevamenti grazie a sensori intelligenti, intelligenza artificiale e big data, migliorando benessere animale, sostenibilità e produttività. L’incontro esplorerà le tecnologie più avanzate, tra cui il concetto di Digital Twin, un modello virtuale per monitorare la mandria con precisione mai vista. L’allevamento animale nel futuro si troverà ad affrontare diverse sfide legate sia a fattori ambientali che socio-economici. Tra le principali quelle della Sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni di gas serra, l'uso efficiente delle risorse e la gestione dei reflui animali), del Benessere animale (l'aumento della consapevolezza pubblica sulle modalità di allevamento degli animali), della Resistenza agli antibiotici: (le pratiche di allevamento future dovranno ridurre l'uso di antibiotici, favorendo alternative più sicure e sostenibile), delle Innovazioni tecnologiche (l'adozione di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, i sensori e nuove modalità di gestione e condivisione dei dati), della Domanda di proteine animali (l'aumento della popolazione globale pone il tema dell’aumento della domanda di proteine animali), quello delle Normative e delle politiche per affrontare quelle sfide. Tutte queste sfide rendono il tema dell’allevamento animale sempre più complesso per trovare il punto do equilibrio fra produttività, tutela ambientale e questioni etiche.