Sfalci differenziati. Un contributo alla biodiversità

Seminario con esperti, esempi concreti e buone pratiche di progettazione consapevole

  • Data: 28 novembre 2025 dalle 14:00 alle 16:00

  • Luogo: Aula Magna Chiesa di Santa Chiara, San Marino città (RSM)

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

PROGRAMMA

INTRODUZIONE

  • Lucia Mazza – Direttore AASLP

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Matteo Ciacci – Segretario di Stato Territorio, Ambiente, Agricoltura e rapporti con AASLP

INTERVENTI

  • La forza della diversità: tagli differenziati per prati sostenibili | Filippo Piva – Architetto Paesaggista
  • I confini della sostenibilità nei prati e nei tappeti erbosi | Alberto Minelli – Ricercatore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari UniBo
  • Piante e impollinatori, coevoluzione a favore della sostenibilità  | Melissa Marzi – Socia della Cooperativa Apicoltori
  • Protezione e conservazione della biodiversità e funzionalità ecologiche del suolo  | Maria Maddalena Bevitori – Esperta UGRAA
  • Biodiversità faunistica degli habitat prativi | Matteo Pagliarani – Esperto CNS
  • Presentazione di alcune delle aree individuate per l’avvio della sperimentazione dello sfalcio differenziato | Laura Parri – Esperta Verde Pubblico AASLP

Hanno collaborato  UNIRSM, CNS e UGRAA