Stato dell’arte ed esperienze sull’impiego di genotipi di pollo a medio-lento accrescimento

59° Convegno Annuale dell’Associazione Scientifica di Avicoltura – Moderatore: Massimiliano Petracci e con la partecipazione di Marco Zampiga del DISTAL

  • Data: 28 febbraio 2025 dalle 09:45 alle 16:00

  • Luogo: Dipartimento di Medicina Veterinario e Scienze Animali – Università degli Studi di Milano – Aula 5 – Via dell’Università 6, Lodi

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero previa iscrizione

Il convegno annuale dell’Associazione Scientifica di Avicoltura sarà dedicato ad un tema di grande attualità come quello relativo all’impiego di genotipi a ridotta velocità di accrescimento per la produzione della carne di pollo. Il convegno moderato da Massimiliano Petracci del DISTAL, sarà aperto della relazione di Ilias Kyriazakis (Queen’s University, Belfast) che verterà sulla valutazione degli impatti ambientali della produzione di carne avicola. Dopodichè, le seguenti relazioni saranno affidate ad esponenti delle principali associazioni di produttori avicoli a livello europeo (Nadia Khaldoune, AVEC) e nazionale (Rossella Pedicone e Antonella Domenici UNAITALIA) e delle principali aziende che si occupano di selezione a livello mondiale (Lorenzo Rossi, Aviagen e James Bentley, Hubbard).

Nel pomeriggio, il convegno proseguirà con una relazione sulle esperienze di campo nella produzione del pollo allevato all’aperto (Luigi D’Orsi, Gruppo Amadori) ed una sulla visione della più importante associazione che si occupa di miglioramento del benessere degli animali di interesse zootecnico (Bianca Furlotti, CIWF Italy).

Infine, l’ultimo intervento sarà dedicato ai risultati ottenuti nell’ambito del progetto PRIN EU-MeatChanges nel quale sono coinvolti diversi ricercatori del DISTAL.

Per informazioni: info@wpsa.it