Il 5 e 6 settembre 2024, l'Università degli Studi di Milano ha ospitato un evento dedicato all’agricoltura del futuro, focalizzandosi su temi chiave come la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità.
Organizzato nell'ambito del progetto PNRR del Centro di Ricerca Nazionale Agritech Center, l'evento ha visto due giornate di intenso confronto tra esperti del settore, ricercatori e istituzioni.
Tra i protagonisti, i ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell'Università di Bologna hanno presentato i risultati raggiunti nei primi due anni di progetto.
Francesca Patrignani, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) e Annamaria Celli, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), hanno ricoperto un ruolo di primo piano come coordinatrici della Task Leader 8.1.3 - "Valorization of waste to obtain biomaterials".
Durante il loro intervento, hanno illustrato come l’innovazione tecnologica possa trasformare gli scarti agricoli in risorse preziose, riducendo l'impatto ambientale e creando nuove opportunità per il futuro dell’agricoltura. Tra i progetti presentati, un’attenzione particolare è stata dedicata alla scoperta della produzione sostenibile di cellulosa batterica e alle sue applicazioni.
Questo progetto, realizzato nei laboratori dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si è sviluppato in due fasi: nella prima, condotta nei laboratori del DISTAL di Cesena, la cellulosa batterica è stata prodotta utilizzando scarti agroalimentari. Nella seconda fase, svolta nei laboratori di Bologna, la cellulosa è stata impiegata per la realizzazione di etichette biodegradabili.
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di scambio tra istituzioni, ricercatori e stakeholder, permettendo di immaginare insieme un futuro agricolo più sostenibile e tecnologicamente avanzato.