CHORIZO FLW Tool: uno strumento interattivo per esplorare scenari e strategie contro lo spreco alimentare

CHORIZO FLW Tool: uno strumento interattivo per esplorare scenari e strategie contro lo spreco alimentare

Dal modello alla pratica: il nuovo CHORIZO FLW Rapid Appraisal/Visualizer Tool traduce la ricerca comportamentale in soluzioni concrete per ridurre lo spreco di cibo

Pubblicato: 07 agosto 2025 | Innovazione e ricerca

Lo spreco alimentare rappresenta un problema urgente, con impatti significativi sull’ambiente, sull’economia e sulla sicurezza alimentare. Le decisioni che prendiamo ogni giorno — a casa, al ristorante, nella progettazione delle politiche — contribuiscono in modo diretto o indiretto alla generazione di rifiuti alimentari. Capire come e perché sprechiamo il cibo è quindi fondamentale per costruire sistemi alimentari più sostenibili. Per affrontare queste dinamiche complesse, è ora disponibile il CHORIZO FLW Rapid Appraisal/Visualizer Tool, uno strumento digitale sviluppato dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna coinvolto nel progetto Horizon Europe CHORIZO (Changing practices and Habits through Open, Responsible, and social Innovation towards ZerO food waste).

Il CHORIZO FLW Rapid Appraisal/Visualizer Tool, accessibile liberamente online qui, è una piattaforma web pensata per tradurre i risultati dei modelli comportamentali sviluppati nell’ambito del progetto CHORIZO in scenari narrativi utili per chi vuole progettare interventi di prevenzione. Attraverso due modelli di simulazione — Establishment Diner (per contesti di ristorazione collettiva come hotel e ristoranti) e Home Cook (per le abitudini alimentari domestiche) — il tool esplora 49 scenari realistici, per aiutare a comprendere quali fattori—come la consapevolezza ambientale, le abitudini di conservazione, la dimensione del piatto o il tono dei messaggi—incidono maggiormente sulla produzione di sprechi.

Ogni scenario è accompagnato da una descrizione narrativa del contesto simulato, dati quantitativi sullo spreco stimato, spunti su cosa possiamo apprendere dai risultati dello scenario e qualche consiglio operativo su come promuovere una riduzione dello spreco. Grazie a un’interfaccia semplice ed efficace, anche utenti senza competenze tecniche possono individuare le combinazioni di fattori più critiche, o più promettenti, per progettare interventi di prevenzione personalizzati ed efficaci.

La piattaforma è pensata per decisori politici, operatori del settore alimentare, ricercatori, ONG, formatori ed educatori, con l’obiettivo di rendere i risultati della modellazione comportamentale comprensibili, esplorabili e utilizzabili per progettare interventi di riduzione dello spreco alimentare in diversi contesti.