La Dottoressa Francesca Monticone, dottorata al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari l’anno scorso e ora Assegnista di ricerca presso lo stesso Dipartimento, è risultata fra i cinque vincitori del Premio PhD Banca di Bologna. La selezione è consistita in una prima fase di valutazione dell’elaborato scritto, seguita da una presentazione del proprio progetto di ricerca in tre minuti, nella forma di pitch divulgativo.
L’elaborato vincitore, dal titolo “Advancing local food governance: mixed-method analysis of food policy coherence and stakeholder dynamics in the italian context", sviluppato nell’ambito dei progetti europei H2020 Valumics e FoodE, è stato premiato per il suo impatto sul territorio bolognese. La tesi della Dottoressa Monticone, supervisionata dalla Professoressa Antonella Samoggia, ha approfondito la comprensione della dimensione socioeconomica della governance alimentare a Bologna. In particolare, ha messo in evidenza il valore sociale dei mercati contadini come spazi di interazione, costruzione di fiducia e resilienza comunitaria. Analizzando la coerenza delle politiche alimentari urbane e le dinamiche tra gli attori coinvolti, ha rivelato lacune nel coordinamento e una limitata integrazione delle voci degli agricoltori nei processi decisionali locali. I risultati hanno contribuito a rafforzare la governance locale, orientando politiche alimentari urbane più inclusive ed efficaci, basate sul coinvolgimento degli stakeholder e su una pianificazione fondata su dati concreti. Questi esiti sostengono la transizione di Bologna verso un sistema alimentare più equo e sostenibile, rafforzandone il ruolo di modello per una governance alimentare urbana integrata in Italia.
La tesi vincitrice quindi contribuisce agli studi di politica agroalimentare che si concentrano sulla coerenza e sull'integrazione delle politiche alimentari, promuovendo la cooperazione tra le parti interessate a vari livelli di governance per migliorare l'efficacia della governance alimentare locale. La novità risiede principalmente nella sua natura interdisciplinare, che rispecchia l'importanza della collaborazione interdisciplinare nell'affrontare le complesse sfide della governance alimentare. Combinando studi di politica alimentare, di economia agraria e di sviluppo regionale, la presente ricerca incoraggia un approccio olistico all'analisi della governance alimentare urbana e regionale. L’elaborato evidenzia l'importanza di approcci inclusivi e sostenibili che diano priorità al coinvolgimento delle comunità e affrontino le diverse sfide associate alla governance alimentare locale.