Il 5 novembre è stata organizzata una visita didattica presso il Vivaio Vannucci (PT) leader della produzione Europea di piante dedicate alla biodiversità floristica sia a livello di colture erbacee, arboree ed arbustive. L’ospitalità è stata oltre le più ottimistiche aspettative. Il ringraziamento va sia all’intera Azienda Vannucci che, in particolare, all’agronomo Emilio resta ed al Dr. Vannino Vannucci titolare del vivaio e presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI). I docenti organizzatori (prof. Benvenuti, Rondelli e Baldoni) hanno interpretato e sviluppato gli aspetti agronomici, le criticità ambientali e gli sviluppi di una potenziale evoluzione innovativa della gestione del vivaio. Sono stati visitate le aree di produzione delle piante in vaso oltre che le esposizioni di alberi di età ultradecennale disposte in appositi vasi di elevate dimensioni. Gli studenti hanno evidenziato un evidente interesse per questa attività agricola che, seppure importante, è poco conosciuta e ricca di aspetti agronomici, ecologici e commerciali da conoscere. Ciò soprattutto alla luce delle crescenti esigenze di biodiversità, benessere ed “urban greening” delle nostre città. Lo splendido sole è stato per tutti un ulteriore e graditissimo regalo per questa giornata che ha consentito una perfetta convergenza tra svago, socializzazione ed implementazione delle conoscenze di potenziale stimolo per la futura professionalità degli studenti.