La bioeconomia come soluzione alle principali sfide globali in ambito sociale e di sostenibilità, tra cui la sicurezza alimentare, la gestione degli ecosistemi, i limiti della crescita e la lotta ai cambiamenti climatici e all'inquinamento..
E' di questo che si occupa il libro appena pubblicato di cui Davide Viaggi è autore ed editor, nel quale mette insieme vari autori esperti con l'obiettivo di riflettere sull'economia dell'utilizzo delle risorse biologiche rinnovabili per produrre materiali a base biologica, cibo, energia e altro ancora, attraverso un'ampia gamma di percorsi tecnologici, tra cui le biotecnologie.
I capitoli esplorano argomenti quali strategie e politiche della bioeconomia, la domanda e l'offerta di biomassa e di prodotti bio-based, nonché i sistemi di innovazione. Gli autori esaminano i legami della bioeconomia con la sostenibilità, l'economia circolare e i servizi ecosistemici, oltre all'importanza dell'istruzione per sviluppare competenze e modificare i comportamenti. Il manuale evidenzia inoltre il ruolo fondamentale della modellizzazione economica e dell'approccio della dinamica dei sistemi per analizzare le trasformazioni strutturali.
Tracciando possibili percorsi per la ricerca futura, il Manuale sulla Bioeconomia rappresenta una risorsa essenziale per studiosi e studenti di economia agricola e alimentare, economia ambientale, energetica e delle risorse, nonché dell'economia dell'innovazione. Sarà inoltre di grande utilità per studenti di politiche pubbliche, sostenibilità e impatti sociali dei cambiamenti climatici.
A pochi giorni dalla sua uscita, il libro è stato accolto con interesse da vari esponenti del mondo della ricerca della bioeconomia.