Domenica 19 ottobre si è svolta a Roncofreddo (FC) la prima edizione dell’evento “Oro Bianco – Formaggi e latticini dell’Emilia-Romagna”, promossa da Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi e Slow Food Comitato Regionale Emilia-Romagna.
La manifestazione ha proposto una festa-mercato dedicata ai formaggi e ai latticini dell’Emilia-Romagna, con particolare attenzione ai Presìdi Slow Food regionali, offrendo al pubblico degustazioni, incontri e momenti di approfondimento culturale.
In apertura di giornata si è tenuto l’incontro dal titolo “Salute, formaggi e gusto”, al quale ha partecipato, in rappresentanza del DISTAL, Massimiliano Petracci, responsabile della UOS di Cesena e docente del corso di laurea in Scienze e cultura della gastronomia. Nel suo intervento, il prof. Petracci ha illustrato il legame tra biologia umana e cultura alimentare nell’evoluzione del consumo di formaggi e latticini, dalle origini dell’agricoltura e della domesticazione dei ruminanti fino all’età contemporanea.
A seguire, il cardiologo Marco Brancaleoni ha presentato una relazione sulle proprietà nutrizionali e salutistiche dei formaggi prodotti con latte vaccino, ovino e caprino, in particolare quelli a lunga stagionatura. Igino Morini, del Consorzio del Parmigiano Reggiano, ha infine approfondito il contesto storico e culturale in cui è nato il celebre formaggio, oggi riconosciuto a livello mondiale come uno dei principali simboli e asset economici dell’Emilia-Romagna.
L’evento ha riscosso un ampio successo di pubblico e ha contribuito a rafforzare i legami tra il territorio e le realtà locali con l’insediamento cesenate del DISTAL.