Il DISTAL protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 del Campus di Cesena

Il DISTAL protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 del Campus di Cesena

Ricerca, innovazione e dialogo con i cittadini: il DISTAL porta il mondo agro-alimentare al centro della Notte dei Ricercatori

Pubblicato: 01 ottobre 2025 | Incontri e iniziative

Nella serata di venerdì 26 settembre, la suggestiva Biblioteca Malatestiana ha fatto da cornice anche per questa edizione alla Notte Europea dei Ricercatori del Campus di Cesena. L’iniziativa, ormai appuntamento fisso, ha offerto al pubblico l’occasione di incontrare da vicino i gruppi di ricerca dei sei Dipartimenti dell’Università di Bologna con sede a Cesena.

Un’ampia sezione è stata dedicata ai ricercatori del DISTAL, che hanno presentato le loro attività raccontando sfide, risultati e prospettive future legate al mondo dell’agro-alimentare. Le proposte hanno spaziato dall’analisi sensoriale dell’olio come indicatore di qualità e sostenibilità, al ruolo dei microrganismi negli alimenti fermentati, dalle microalghe e insetti per una zootecnia più sostenibile alla sfida degli alimenti processati, fino a laboratori interattivi per conoscere le molecole del cibo e al colore degli alimenti di origine animale come chiave per comprenderne la produzione.

È stata inoltre allestita una sezione poster, che ha valorizzato i lavori delle dottorande e dei dottorandi, già protagonisti il giorno precedente della prima edizione della Giornata del Dottorato del Campus di Cesena. 

Con la grande partecipazione di pubblico e l’entusiasmo dei ricercatori coinvolti, la Notte Europea dei Ricercatori del Campus di Cesena si è confermata un’occasione unica per vivere da vicino la scienza, scoprendone il valore per la società e per il futuro.

Foto

Notte Europea dei Ricercatori @Campus Cesena

Notte Europea dei Ricercatori @Campus Cesena

Notte Europea dei Ricercatori @Campus Cesena

Notte Europea dei Ricercatori @Campus Cesena