La saggezza dimenticata e l’era dell’eccesso è il nuovo volume di Marianna Olivadese, dottoranda del DISTAL dell’Università di Bologna.
Il saggio esplora il tema del limite e della misura come chiavi di lettura della crisi ecologica contemporanea, intrecciando riflessioni tratte dai classici — da Epicuro a Seneca, da Leopardi al mito di Prometeo — con le sfide dell’Antropocene e le prospettive delle Environmental Humanities.
Attraverso una narrazione che unisce filosofia, letteratura e scienza, l’autrice invita a riscoprire la “saggezza dimenticata” delle civiltà antiche come fonte di ispirazione per costruire un futuro sostenibile fondato sulla cura, sulla sobrietà e sul rispetto per i limiti della Terra.
Il volume propone un dialogo tra passato e presente, dalla visione di Epicuro e Leopardi fino ai modelli di resilienza ecologica e sociale delle città contemporanee, delineando un percorso che trasforma la riflessione etica in proposta concreta di nuovo umanesimo terrestre.
Editore: Tab Edizioni, Roma 2025
Parole chiave: sostenibilità, ambiente, filosofia, limite, antropocene, ecologia, cultura.