Anche il Distal partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2024 in programma per venerdì 27 settembre e animerà con numerose iniziative la zona universitaria e la Biblioteca Malatestiana di Cesena. La parola d’ordine quest’anno è “reAGIAMO”, ovvero un invito a farsi coinvolgere nella comprensione della complessità del mondo.
In difesa delle piante: coltiviamo l'agricoltura del futuro è il titolo di uno degli appuntamenti in programma a partire dalle 18 che proseguirà fino a mezzanotte, in piazza Scaravilli; Esplora l’agricoltura del futuro! il tema dell’evento che invita a scoprire perché la salute delle piante è fondamentale per salvaguardare il pianeta e perché è necessario trovare nuovi modi per nutrirle e proteggerle rispettando l’ambiente.
Sempre in Piazza Scaravilli, allo stesso orario, avrà luogo l’iniziativa Ma cosa ti mangi? Un viaggio nella sostenibilità del cibo: un’immersione nel cibo la cui qualità si misura dalla sua sostenibilità. Si potrà comprendere come, a fronte di una diminuzione delle risorse, sia necessario ottimizzare l’uso dell’acqua e dei fertilizzanti, migliorando la produttività e riducendo gli sprechi.
Numerosi gli appuntamenti che si svolgeranno alla Biblioteca Malatestiana a Cesena. reAGIAMO con la microbiologia degli alimenti per un futuro alimentare più sicuro e sostenibile il titolo dell’iniziativa in programma dalle 18 alle 23 durante la quale sarà possibile osservare al microscopio i microrganismi di cui verrà spiegato il ruolo fondamentale nell’ottica della costruzione di un futuro più sostenibile.
Rivolto soprattutto al pubblico dei giovanissimi l’appuntamento Gioca e vinci con le tecnologie alimentari (18-23) che servirà a capire come esse siano cruciali per la realizzazione di alimenti sicuri e di qualità: verranno proposti dei quiz e il premio finale sarà stampato con la stampante 3D. Nella stessa fascia oraria sarà possibile anche diventare consapevoli della qualità EVOO riconoscendo gli odori e scoprendo nuovi gusti partecipando all’evento “Sos (Sostenibilità, olfatto, salute e…).
Un’immersione nel mondo di polli e tacchini sarà possibile grazie all’appuntamento Le razze avicole autoctone in Italia (18-23) che costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale che va salvaguardato per tutelare la biodiversità del territorio.
Si potrà poi scoprire la fisica degli alimenti grazie all’iniziativa Meccanica-mente alimenti (18-23) e, sempre negli stessi orari, occuparsi anche di Nanoparticelle: i ‘giganti’ nascosti nel nostro cibo che si trovano naturalmente negli alimenti oppure vengono aggiunte insieme agli additivi. Ma anche di Cibi luminosi, ovvero per natura composti da sostanze fluorescenti.