Opportunità occupazionali e innovazione nel settore del verde: enti e aziende ospiti del corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio

Opportunità occupazionali e innovazione nel settore del verde: enti e aziende ospiti del corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio

Enti, aziende e associazioni leader nella produzione, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione del verde a dialogo con gli studenti

Pubblicato: 13 maggio 2025 | Incontri e iniziative

Si è svolta venerdì 9 maggio presso la sede di Imola dell’Università di Bologna la nuova edizione dell’evento di orientamento al lavoro promosso dal corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna, corso leader a livello nazionale nella formazione di agronomi esperti nella produzione, progettazione e gestione del verde.

All’incontro, organizzato dal prof. Daniele Torreggiani, coordinatore del corso di laurea, hanno partecipato numerosi enti, aziende, associazioni e realtà professionali del settore del verde provenienti dal territorio e da tutta Italia, attivi nella produzione, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione del verde.

Un momento di confronto prezioso che ha consentito ai numerosi studenti e laureandi che hanno partecipato di ascoltare dalla viva voce di aziende leader del settore e di enti ed istituzioni le più recenti innovazioni ed opportunità del settore, le dinamiche ed esigenze del mondo del lavoro, le opportunità professionali di vario tipo. I relatori rappresentanti delle realtà attive nei vari settori del comparto del verde e operanti, a livello locale, nazionale e internazionale, si sono concentrati in particolare su quelle che sono le traiettorie con cui il comparto mira a cogliere le sfide di oggi e di domani, sottolineando l’importanza di una formazione specifica e al contempo interdisciplinare come quella offerta dal corso di laurea. Hanno raccontato casi studio e le loro esperienze e visioni volte a promuovere innovazione, sostenibilità, competitività e responsabilità sociale.

Non sono mancate le numerose domande a loro poste da parte del vasto pubblico di studenti partecipanti del corso di laurea, interessati ad approfondire i vari modi in cui può avvenire un inserimento o una collaborazione con tali realtà leader del settore e come può evolvere nel tempo, sin dal primo approccio, ma anche cosa si pensa del future, domande alle quali hanno fornito articolate risposte.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli enti e le aziende partecipanti:
· Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
· Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bologna
· Area blu spa - UOS Verde
· Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
· C.I.M.S. settore verde
· Coop Giardineria Italiana - Piante Mati 1909
· Galileo Ingegneria S.p.A. Settore Ambiente
· Giorgio Tesi Group
· Harpo Verde pensile
· LAND Italia Srl
· Pampa Studio- Progetto Ambiente Paesaggio
· Piante Faro
· Vannucci piante
· Vivai Torsanlorenzo