Molti studenti, tante aziende e in generale un incremento importante di partecipanti in presenza, attorno ai 550, per l’edizione 2025 di openDistal, l’evento in cui il Dipartimento si apre agli stakeholders incentivando il dialogo tra ricerca e società e territorio, quest’anno con un focus particolarmente attento ai progetti e alle attività legate al PNRR, in particolar modo Agritech e OnFoods.
A dare una spinta a questa settima edizione - senz’altro, oltre ai temi attualissimi proposti nel corso delle sessioni plenarie e grazie ai GTI (gruppi tematici informali) - l’avvio dell’angolo dedicato al Job Placement, realizzato in collaborazione con l’Ateneo, e reso possibile nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi FSE+ (Rif_pa 2023-21302/RER). Sempre molto apprezzato anche l’incontro tra aziende e popolazione studentesca per i tirocini formativi curricolari, che ogni anno diventa un momento più rilevante e costruttivo.
Altro fronte su cui il Dipartimento ha deciso di investire, quello del dialogo con le scuole secondarie di secondo grado che per la prima volta sono state invitate a partecipare: si tratta di una sfida importante, attraverso la quale dare avvio ad una relazione sempre più fitta, sia sul piano dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) sia su quello dei seminari aperti anche a studenti, studentesse e docenti di questo ordine scolastico, all'interno del progetto POT ( Piani di orientamento e tutorato). Una sfida che può essere vinta solo con impegno e dedizione, giorno dopo giorno.