Primo webinar per il il Cluster of research excellence in sustainable food system,  CoRE – SFS

Primo webinar per il il Cluster of research excellence in sustainable food system, CoRE – SFS

Il 24 febbraio in programma il primo seminario di una serie che precede l'appuntamento previsto a Bologna ad Aprile

Pubblicato: 14 febbraio 2025 | Incontri e iniziative

Al via il 24 febbraio il primo di una serie di webinar dedicati al futuro dei sistemi alimentari sostenibili, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna e altre università coinvolte nell’ambito dell’Africa-Europe cluster dedicato a questi temi, il Cluster of research excellence in sustainable food system,  CoRE – SFS, co-coordinato dall’Università di Bologna insieme all’Università di Pretoria e dedicato a questi temi che coinvolgono i due continenti.

 

La serie di webinar in programma culminerà nell’incontro previsto a Bologna per il 15 e 16 aprile, dove si confronteranno tutti i soggetti internazionali coinvolti nel CoRE-SFS, alla ricerca di nuove sfide in tempi di cambiamento climatico e necessità di garantire la sicurezza alimentare.

 

 I CoRE sono una nuova forma di collaborazione tra alcuni dei migliori ricercatori di entrambi i continenti.

 

Il loro lancio è stato reso possibile grazie alle risorse impegnate dalle nostre istituzioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

I CoRE sono stati proposti da accademici e selezionati in base all'eccellenza dei loro piani di collaborazione decennali, che contribuiscono alle quattro aree prioritarie del l'Agenda per l'innovazione UE-UA.

 

L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra The Guild che vede l’Università di Bologna come socio fondatore e ARUA, African Research Universities Alliance.  

 

Il CoRE SFS ha come co-leader per l’Università di Bologna, Luca Fontanesi e Brunella Morandi del Distal.