Progetti
CEREALMED – Migliorare la diversità nei sistemi di coltivazione dei cereali del Mediterraneo (PRIMA 2020-2023)
CONSOLE – Incentivare gli agricoltori a fornire beni pubblici in agricoltura (H2020 2019-2022)
FLAVID – Flavescenza dorata: epidemiologia in relazione a ospiti/vettori (EUPHRESCO 2017-2021)
INNOVAR – Valutazione varietale per migliorare le pratiche agricole europee (H2020 2019-2024)
LIFE4POLLINATORS - Protezione delle api selvatiche e di altri impollinatori nel Mediterraneo (LIFE 2019-2023)
LIFT – Analisi di agricoltura a basso uso di input (H2020 2018-2022)
MED-BERRY – Strategie per la protezione della fragola nel Mediterraneo (PRIMA 2019-2022)
PHYFOR – Diversità dei fitoplasmi nelle foreste europee (EUPRESCO 2017-2023)
ROOTY – Ottimizzazione della radice di frumento con approcci genomici (IWYP 2018-2021)
SHOWCASE – Biodiversità funzionale e contributo all’agricoltura (H2020 2020-2025)
TROPICSAFE – Malattie da procarioti trasmessi da insetti in colture arboree (H2020 2017-2022)
AMR - One Health – Monitoraggio di coli antibiotico resistente (Emilia-Romagna 2020-2021)
DIBIO – Riduzione di input extra-aziendali per la difesa di coltivazioni biologiche con approccio agro-ecologico (MIPAAF 2019-2022)
Gestione tecnico-sperimentale del verde urbano tramite monitoraggio e analisi del patrimonio arboreo (Comune di Senigallia 2014-2021; Comune di Vignola 2020-2023)
Identificazione di geni di resistenza alla malattia per implementare la selezione assistita con marcatori molecolari in frumento tenero e duro (APSOV 2020-2023)
MAC – Maculatura bruna del pero: agenti causali, tecniche innovative di controllo alla luce dei cambiamenti climatici (PSR 2020-2022)
MIRALO – Analisi di linee di mais per ottenere ibridi ad efficiente apparato radicale (Lombardia 2020-2023)
REFLUA – Reflui suini e ambiente: abbattimento di antibiotici e antibiotico resistenza nei reflui a tutela delle risorse idriche e del suolo (PSR Lombardia 2019-2021)
RESISTI – Diagnosi veloce e tecniche a basso impatto eco-tossicologico per limitare la resistenza a patogeni, fitofagi e malerbe (PSR Emilia-Romagna 2020-2022)