ADAPTER
VALUTAZIONE COMPARATA DI SISTEMI DI DIFESA ATTIVI PER LE GELATE TARDIVE IN RELAZIONE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Deliberazione di Giunta Regionale n. 2343 del 22/12/2023
CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS4. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale”
Focus Area: OS4
Id domanda: 5728665
Finanziamento totale: 71.357,50 €
Finanziamento ricevuto: 71.357,50 €
Coordinatore di progetto: RINOVA
Ambiti di ricerca: Arboricoltura
Responsabile Scientifico: Luca Corelli Grappadelli
Durata: 27/09/2024 - 26/09/202
Gruppo di ricerca: Luca Corelli Grappadelli, Alexandra Boini.
Gli inverni sempre più miti, aumentano il rischio delle colture alle gelate tardive. In questo contesto, il progetto ha come obiettivo generale di fornire indicazioni precise agli operatori del settore, supportate dalle informazioni delle ditte ma anche da dati oggettivi sperimentali, sui sistemi di difesa contro le gelate tardive primaverili. Il progetto studierà possibili interazioni tra piante (albicocco e melo) e variabili climatiche; creerà una rete di monitoraggio delle gelate; definirà i parametri di azionamento dei mezzi di difesa; confronterà l’efficacia dei diversi sistemi di difesa, la loro sostenibilità ambientale ed economica.
Obiettivi e finalità
Il progetto proposto ha come obiettivo generale quello di fornire agli operatori del settore (organizzazioni di produttori ortofrutticoli, aziende agricole, tecnici dei servizi di assistenza tecnica, fornitori di tecnologie an-tibrina, ecc.) indicazioni precise, supportate non solo dalle informazioni delle ditte ma anche da dati oggettivi sperimentali, circa la reale efficacia e il corretto impiego dei diversi sistemi di difesa attiva contro le gelate tardive primaverili.
Il progetto studierà possibili interazioni tra piante (albicocco e melo) e variabili climatiche; creerà una rete di monitoraggio delle gelate; definirà i parametri di azionamento dei mezzi di difesa; confronterà l’efficacia dei diversi sistemi di difesa, la loro sostenibilità ambientale ed economica.
Risultati attesi
Raccolta dati per sistemi esperti (DSS); dati di confronto, magari in tempo reale, della risposta dei diversi mezzi ai medesimi eventi metereologici di abbassamento di temperatura in considerazione anche di altre variabili, come umidità e vento; maggiore conoscenza dei sistemi di difesa nei loro aspetti tecnologici e nelle loro applicazioni, degli strumenti di misura più idonei, da disporre in azienda, dei momenti di attivazione degli impianti per ciascun mezzo.
Informazioni
-
[ .pdf 133.3 KB ]