Em.E.Pa.Clima

Emergenza elateridi patata: strategie sostenibili per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici

Deliberazione di Giunta Regionale n. 2343 del 22/12/2023

CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS4. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale”

Focus Area: OS4 - contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l'energia sostenibile
Id domanda: 5725438
Finanziamento totale: € 75.035,20
Finanziamento ricevuto: € 75.035,20

Coordinatore di progetto: Ri.Nova Soc. Coop. Agr.
Ambiti di ricerca: Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli
Responsabile Scientifico: Lorenzo Barbanti
Durata: 27/09/2024 - 26/09/2027
Gruppo di ricerca: Lorenzo Barbanti, Mattia Chiarini

Il progetto Em.E.Pa.Clima affronta due aspetti chiave del problema elateridi su patata per contribuire al suo contenimento: la definizione di soglie di infestazione e danno tramite la correlazione tra catture di adulti e il rilievo dell’entità del danno sui tuberi; la valutazione dell’efficacia di tecniche agronomiche e strategie integrate di difesa a basso impatto ambientale per il controllo degli elateridi. L’analisi dei risultati delle prove di difesa permetterà di individuare una strategia efficace e a basso impatto ambientale da utilizzare contro gli elateridi, e a definire delle linee guida per l’integrazione di interventi preventivi con interventi curativi collocati nei momenti più opportuni del ciclo colturale.

Obiettivi e finalità
Monitorare la distribuzione delle tre specie di elateridi prevalenti in Regione. Correlare l’entità di adulti catturati con il danno sui tuberi nell’anno successivo, onde definire soglie di infestazione-danno.
Saggiare strategie agronomiche per ridurre le popolazioni di elateridi, agendo su lavorazioni del terreno, precessioni colturali e piante biocide concatenate in opportune sequenze. Ridurre l’esposizione dei tuberi agli elateridi inducendo una maturazione anticipata.
Definire le modalità di irrigazione in grado di assicurare la maggior efficienza, onde limitare la pressione sulle risorse idriche.
Mettere a punto la distribuzione in corso di coltivazione di geo-insetticidi di origine naturale accoppiati a sostanze attrattive nei confronti degli elateridi, sfruttando la strategia attract-and-kill.
Sviluppare un percorso di educazione agro-ambientale e di sostenibilità etica e sociale sui rischi dei cambiamenti climatici per una specie importante per l’alimentazione umana come la patata.

Risultati attesi
Definizione di soglie di infestazione-danno tramite la correlazione fra catture di adulti e rilievo dell’entità del danno sui tuberi; valutazione dell’efficacia di tecniche agronomiche e strategie integrate di difesa a basso impatto ambientale per il controllo degli elateridi su patata. L’analisi dei risultati sperimentali permetterà di individuare un’efficace strategia a basso impatto ambientale per il controllo degli elateridi, e a definire linee guida per l’integrazione di interventi preventivi con interventi curativi collocati nei momenti più opportuni del ciclo della patata.