REMUNERA

Monitoraggio economico dei processi produttivi agricoli con focus sui costi di meccanizzazione e sulle tecniche di agri-coltura blu delle colture estensive

Deliberazione di Giunta Regionale n. 2343 del 22/12/2023

CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS2. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale

Focus Area: OS2
Id domanda: 5726110
Finanziamento totale: 144.817,20€
Finanziamento ricevuto: 101.372,04 €

Coordinatore di progetto: GRANFRUTTA ZANI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA
Ambiti di ricerca: Economia agro-alimentare; Ingegneria agraria
Responsabile Scientifico: Aldo Bertazzoli
Durata: 01/10/2024 - 31/12/2026
Gruppo di ricerca: Aldo Bertazzoli, Alessandro Ragazzoni, Alessandro Palmieri, Michele Mattetti, Massimiliano Varani.

Obiettivi e finalità
L’obiettivo generale consiste nel fornire agli imprenditori uno strumento affidabile per il benchmarking dei costi di produzione e dei costi di esecuzione delle operazioni colturali.
Gli obiettivi specifici sono:
• Il monitoraggio dei costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna;
• La definizione, secondo un approccio partecipativo, di uno schema di restituzione alle aziende delle informazioni fornite in merito ai processi colturali, che consenta un utilizzo diffuso delle informazioni stesse;
• Il miglioramento degli strumenti al servizio delle aziende agricole, efficientando il loro sistema di raccolta e monitoraggio dei dati, anche attraverso l’adozione di strumenti di raccolta dati a bordo dei macchinari;
• L’ottenimento di indici prestazionali e ambientali per diversi macchinari agricoli;
• La fornitura di indicazioni pratiche e operative agli agricoltori per migliorare la gestione della flotta di macchinari agricoli.

Risultati attesi
• Determinazione di costi benchmark;
• Definizione con approccio partecipativo dell’elenco delle colture;
• Definizione con approccio partecipativo degli schemi di restituzione delle elaborazioni alle imprese;
• Predisposizione di una “quick start guide” per agevolare gli imprenditori agricoli e i tecnici nelle attività di benchmar-king;
• Indici prestazionali macchine agricole con riferimento a ciascuna operazione colturale effettuata;
• Profilazione delle operazioni colturali svolte;
• Consumo di input energetici e agronomici;
• Capacità operative;
• Indici ambientali delle macchine agricole.