MASTITOMIC
Host – microbiota interactions in the homeostasis of the bovine mammary gland ecosystem: the mastitis model
![](https://distal.unibo.it/it/ricerca/progetti-di-ricerca/progetti-nazionali/prin/prin-2022-pnrr/mastitomic/@@unibo.tiles.richtext/481cf724a21a451aa7ab1f79c166ccb6/@@images/93783e6d-b007-44ad-8428-94037550db1d.png)
![](https://distal.unibo.it/it/ricerca/progetti-di-ricerca/progetti-nazionali/prin/prin-2022-pnrr/mastitomic/@@unibo.tiles.richtext/288d666192594948a55a7019acd34dbd/@@images/5d9322f5-6962-452c-8172-461e2b05a627.jpeg)
D.D. del MUR n. 1409 del 14/09/2022
Coordinatore: Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE
Ambiti di ricerca: Zootecnia
Responsabile scientifico: Martina Zappaterra
Durata: 30/11/2023 - 30/11/2025
Gruppo di ricerca: Martina Zappaterra, Leonardo Nanni Costa, Barbara Padalino.
Obiettivi:
Ipotizzando che la mastite subclinica possa derivare da una disbiosi nella ghiandola mammaria e che alcuni fattori di rischio precoci possano essere identificati, i nostri obiettivi sono: i) caratterizzare l'evoluzione longitudinale dell'interazione ospite-microbiota negli animali sani e colpiti; ii) valutare il ruolo della genetica dell'ospite, dei fattori ambientali e del microbiota mammario nell'infezione da mastite; iii) implementare un framework per l'integrazione dei dati, mirato a generare previsioni sul rischio di mastite.
Risultati attesi:
I dati saranno integrati per modellare i fattori di rischio associati all'insorgenza della mastite subclinica, fornendo un'analisi senza precedenti dell'interazione ospite-microbioma in vacche sane e mastitiche. L'analisi congiunta di tutti i dati prodotti all'interno di MASTITOMIC permetterà inoltre di valutare la fattibilità dell'uso dei dati dei sensori per la previsione e/o il rilevamento precoce dell'infezione da mastite nei bovini da latte. I risultati suggeriranno pratiche per ridurre l'incidenza della mastite e produrranno conoscenze rilevanti per gli stakeholder del settore, oltre a fornire informazioni trasferibili anche alla medicina umana.
Finanziamento
Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa - Investimento 1.1, Avviso PRIN 2022 PNRR indetto con DD N. 1409 del 14/09/2022, dal titolo "Host – microbiota interactions in the homeostasis of the bovine mammary gland ecosystem: the mastitis model", codice progetto MUR P2022C74R9 - CUP J53D23018280001.