Ozzano

Smaltimento rifiuti speciali

Tutti i rifiuti prodotti nei laboratori di didattica e di ricerca sono considerati rifiuti speciali. Il regolamento di Ateneo definisce i campi di applicazione.

Lo smaltimento dei rifiuti speciali segue le indicazioni riportate nella procedura.

Referenti: Alex Lucchi, Raffaela Piscitelli
Contatti: alex.lucchi3@unibo.it, raffaela.piscitelli2@unibo.it

Smaltimento toner esausti

I toner esausti vanno conferiti negli appositi contenitori.

Referente: Nessun referente, vengono portati al CAAB

Gestione reagenti

L’Ateneo ha predisposto un applicativo che permette di accedere alla banca dati dei reagenti posseduti da ciascun Dipartimento (https://reagentario.unibo.it/). Per informazioni inviare una e-mail a alessia.mattioli@unibo.it.

La sede di Ozzano dell’Emilia possiede degli armadi in cui sono stoccate le scorte di reagenti dei diversi gruppi di ricerca. Per le modalità di stoccaggio e prelievo degli agenti chimici occorre fare riferimento a Stefano Pignata.

Referente: Stefano Pignata
Contatti: stefano.pignata@unibo.it

Gas compressi e liquidi criogenici

I gas compressi alimentano attrezzature collocate nei laboratori di ricerca del DISTAL sede di Ozzano dell’Emilia. Per l’utilizzo occorre fare riferimento a Stefano Pignata

Referente: Stefano Pignata
Contatto: stefano.pignata@unibo.it

Sistema di purificazione acqua

La sede di Ozzano dell’Emilia ha in dotazione un sistema per la produzione di acqua a diversi gradi di purezza a servizio dei laboratori didattici e di ricerca.

Referente: Alex Lucchi
Contatto: alex.lucchi3@unibo.it

Prenotazione spazi per eventi

La sede di Ozzano dell’Emilia mette a disposizione del personale interno una sala per eventi istituzionali e divulgativi (capienza max 25 persone).

Referente: Prof. Federico Sirri
Contatto: federico.sirri@unibo.it