Quattro giornate per parlare di agricoltura biologica, innovazione, ricerca e nuove prospettive per un futuro sostenibile. Dal 19 al 22 novembre 2025, l’Università di Bologna ospita il Festival del Biologico e della Sostenibilità: un’occasione di incontro tra mondo accademico, istituzioni, imprese e cittadini per condividere idee e buone pratiche sul tema della sostenibilità.
IL PROGRAMMA
19 Novembre 2025
Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sala delle armi - via Zamboni, 22 Bologna
Ore 15:00 – 15:30 - Saluti istituzionali
• Luigi D’Eramo | Sottosegretario di stato Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare (in attesa di conferma)
• Giacomo Bergamini | Delegato per la sostenibilità - Università di Bologna
• Federico Casolari | Direttore del Dipartimento di scienze giuridiche - Università di Bologna
• Filippo Briguglio | Direttore Master Law and Food Safety - Delegato per la sostenibilità del Dipartimento di scienze giuridiche – Università di Bologna
Ore 15:30 – 16:00 - interventi di apertura
• Nicoletta Maffini (Presidente Assobio)
• Maria Grazia Mammuccini (Presidente Federbio)
Ore 16:00 – 18:30 - Relazioni
• Giovanni Dinelli | Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) - Università di Bologna
Ore 16:00 – 16:20 – Agricoltura biologica e ricerca scientifica: innovazione per la sostenibilità
• Fabio Del Bravo | Responsabile Direzione filiere e analisi di mercato presso Ismea
Ore 16:20 – 16:40 - Tutti i numeri del biologico
• Fabio bìBrescacin | Presidente Ecor Naturasì
Ore 16:40 – 17:00 - Il biologico per una economia equa e solidale
• Barbara Nappini | Presidente Slow Food Italia
Ore 17:00 – 17:20 -Il biologico che rigenera: cibo e sostenibilità per il bene comune
• Luigi Lombardi Vallauri | Già ordinario di Filosofia del diritto - Università di Firenze
Ore 17:20 – 17:50 - Un manifesto filosofico per il futuro del mondo
20 Novembre 2025
Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sala delle armi - via Zamboni, 22 Bologna
Ore 15:00 – 16:00 - Biologico e Sostenibilità Ambientale: Ricerca, Imprese e Cittadinanza in dialogo
• Fabio Fava |Ordinario Di Biotecnologie Industriali e Ambientali, Bioeconomia ed Economia Circolare -Università Di Bologna - Coordinatore del gruppo di coordinamento nazionale Bioeconomia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
• Michele Fino | Ordinario di Fondamenti del Diritto Europeo - Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
• Beatrice Ghedini | Ricercatrice in Sostenibilità Agro-Alimentare -Università Di Bologna
• Maria Giovanna Onorati | Professoressa Associata di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi - Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
• Andrea Segré | Ordinario di Economia Circolare e Politiche per lo Sviluppo sostenibile
Ore 16:00 – 17:00 - Il Futuro Del Biologico: Ricerca, Tecnologie e Competenze
• Riccardo Cozzo | Presidente di Ass.O.Cert.Bio
• Maria Letizia Gardoni | Vicepresidente Federbio
• Massimo Morbiato | Ceo & Founder di Ez Lab Blockchain Solutions
• Giuseppe Romano | Presidente Aiab
Ore 17:00 – 18:00 - Filiere Biologiche e Territori: salute, comunità e nuove prospettive
• Stefano Canali | Presidente della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (Rirab)
• Andrea Ferrarini | Amministratore Azienda Agricola Bio Ferrarini
• Pierluigi Stefanini | Presidente Asvis- Alleanza Italiana Per Lo Sviluppo Sostenibile
• Roberto Stucchi Prinetti | Presidente Biodistretto del Chianti
Modera: Filippo Briguglio | Ordinario Di Fondamenti Del Diritto Europeo - Direttore del Master Law And Food Safety – Delegato per la Sostenibilità del Dipartimento di Scienze Giuridiche - Università Di Bologna
21 Novembre 2025
Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sala delle armi - via Zamboni, 22 Bologna
Talks: idee per un futuro sostenibile
Ore 18:00 – 18:10 - Saluti introduttivi e presentazione
• Filippo Briguglio | Ordinario di Fondamenti del Diritto europeo - Direttore Master Law and Food Safety - Università di Bologna
Ore 18:10 – 18:30 - Coltivare relazioni, rigenerare territorio: agroecologia e biodiversità nel bio distretto dell’Appennino
• Lucio Cavazzoni | Presidente biodistretto Appennino Bolognese
Ore 18:30 – 18:50 - Consumi alimentari e disuguaglianze sociali: il prezzo del benessere
• Duccio Caccioni | Direttore marketing Caab
Ore 18:50 – 19:10 - Progetto “Libera Terra” e agricoltura biologica
• Vito Mazzara | Presidente cooperativa Rita Atria - Libera terra di Castel Vetrano - Vice presidente del Consorzio Libera Terra Mediterraneo
Ore 19:10 – 19:30 — Sostenibilità e one health: il ruolo centrale dell’agricoltura biologica
• Fiorella Belpoggi | Membro comitato scientifico Isde Italia - Medici per l'ambiente Italia
22 Novembre 2025
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - Aula Magna Via G. Fanin, 40-50 – Bologna
Bio-experience
Ore 9:00 – 10:30 - Visita guidata all’azienda sperimentale di Ozzano – Università di Bologna
L'azienda sperimentale di Ozzano dell’Università di Bologna è un’unità aziendale dell'Ateneo che svolge funzioni sperimentali per la ricerca e la didattica, concentrandosi sulla conduzione biologica di colture, come grani antichi e piante oleaginose, e sul supporto alla stalla didattica per la produzione di foraggi.
Ore 11:00 – 13:00 — Challenge studenti “Idee per un Ateneo più sostenibile”
Presentazioni dei progetti degli studenti
Intervengono:
• Giacomo Bergamini | Ordinario di Chimica generale e inorganica - Delegato per la sostenibilità di Ateneo – Università di Bologna
• Giovanni Dinelli | Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee - Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL - Università di Bologna
• Filippo Briguglio | Ordinario di Fondamenti del Diritto europeo - Delegato per la sostenibilità del Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Bologna.