I risultati e l’impatto del PNRR nell’agroalimentare italiano: UNIBO presenta Agritech

Un convegno a tema Agritech sarà l’occasione per fare il punto su quanto fatto e quali sfide future dovrà vincere la ricerca italiana nell’agroalimentare | Referente: Luca Corelli Grappadelli

  • Data: 21 novembre 2025

  • Luogo: DISTAL | Viale Giuseppe Fanin, 40-50, 40127 Bologna BO

Dal settembre 2022 al febbraio 2026, il Centro Nazionale Agritech (https://agritechcenter.it/it/) ha reso disponibili alla ricerca italiana di settore fondi europei (Next Generation EU) erogati dal MUR ad un livello mai raggiunto in precedenza, miranti a rafforzare la capacità di ricerca e sviluppo del settore agroalimentare del Paese attraverso un approccio collaborativo che unisse università, centri di ricerca e aziende private.

L’apporto dell’Università di Bologna, uno dei partner principali del Centro Nazionale Agritech, a questo processo di rafforzamento si è svolto con contributi di spessore su svariati aspetti, spaziando dalle tecnologie geniche agli approcci di difesa innovativi, dalle analisi tecniche e socio-economiche di tecnologie di coltivazione agli allevamenti di precisione, senza dimenticare i contributi in termini di soluzioni di economia circolare e di utilizzo sostenibile delle risorse naturali.

Un evento in programma il 21 novembre 2025 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna mira a fornire una panoramica dell’impatto del Progetto Agritech nell’accrescere il potenziale di ricerca e trasferimento tecnologico di UNIBO, mostrando i risultati delle attività sperimentali messe in atto nei tre anni di progetto e le prospettive future del Centro Nazionale.

Risultati che, però, non si limitano esclusivamente a innovazioni tecniche o materiali, ma anche al raggiungimento di obiettivi immateriali come l’incremento delle collaborazioni tra aree di ricerca diverse dell’Ateneo bolognese. Infatti, la multidisciplinarità è una caratteristica saliente del progetto Agritech, in cui sono riunite competenze all’avanguardia nei settori delle Scienze Agrarie, Veterinarie, di Biologia, Ingegneria ed Informatica con il fine ultimo di far evolvere la nostra agricoltura verso la digitalizzazione e la decarbonizzazione, sempre tenendo in considerazione la tutela della tipicità dei prodotti agroalimentari e la certificazione dei prodotti e della loro qualità e della sostenibilità ambientale del processo produttivo.

L’evento è rivolto a tutti gli attori delle filiere produttive ed agli stakeholder istituzionali della Regione Emilia-Romagna – e non solo – e fornirà l’occasione di mostrare le innovazioni più avanzate in vari settori dell’economia agricola della nostra Regione. Elemento focale sarà l’individuazione e la segnalazione delle necessità e degli obiettivi da porsi per rafforzare il sistema innovativo regionale e l’interconnessione tra gli operatori del settore così da renderlo più ricettivo verso l’individuazione tempestiva delle soluzioni innovative in agricoltura.