Per ricordare Luciano Calanchi e Adriano Turrini scomparsi nel settembre 2021, la Lega delle Cooperative di Bologna e la Fondazione Ivano Barberini e Fondazione Unipolis, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, istituisce  un Premio alla miglior tesi di Laurea Magistrale a tema cooperazione e un premio per la miglior tesi di Dottorato a tema cooperazione; inoltre assegna una Borsa di studio a dottorandə  impegnatə in percorsi di ricerca internazionale comparata a tema cooperazione.
Chi può partecipare
I soggetti a cui il premio e la borsa di studio sono indirizzati, sono pertanto neolaureatə, laureandə e dottorandə delle università italiane. Ogni anno sarà pertanto istituito un premio per la miglior tesi di laurea sulla cooperazione e una borsa di studio per un dottorato di ricerca che abbia come tema centrale la cooperazione.
Non ci sono limitazioni o restrizioni rispetto al taglio scientifico degli elaborati che potranno essere di carattere storico, economico, giuridico,  sociologico, pedagogico o afferenti le digital humanities, e il patrimonio culturale e le trasformazioni digitali come forma di abilitazione del mutualismo,  purché in una prospettiva di ricerca innovativa e volta a indagare nuove forme di mutualismo e non limitata a “la storia di…”.
Particolare interesse sarà pertanto prestata a elaborati volti a indagare forme organizzative cooperanti: tra cittadini, lavoratori, imprenditori in un’ottica di neomutualismo anche a forte matrice digitale quali piattaforme o Dao (Decentralized Autonomous Organization), in grado di indagare la chiave contemporanea dei 7 principi della cooperazione.
Ammontare del premio
Il valore del premio per la Tesi Magistrale ammonta a 3.000 euro lordi
Il valore del premio per la Tesi di Dottorato ammonta a 5.000 euro lordi
Il valore del premio per Studi Comparati in materia di cooperazione, e che prevedono un periodo di soggiorno all’estero, ammonta a 15.000 euro lordi
Partecipazione
La partecipazione è libera e accessibile a tutti coloro che hanno i requisiti richiesti e avviene attraverso una domanda di partecipazione da inviare all’indirizzo premiocalanchiturrini@fondazionebarberini.it a cui va allegata la tesi in formato pdf (o un link che consenta di scaricarla). Nella domanda il candidatə dovrà indicare il proprio nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale, nonché́ il recapito e-mail, telefonico e postale al quale intende ricevere eventuali comunicazioni. Ogni variazione dei recapiti dovrà essere tempestivamente comunicata all’indirizzo premiocalanchiturrini@fondazionebarberini.it.