Notizie

UniboMagazine
Agricoltura conservativa nel bacino del Mediterraneo per fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico

Innovazione e ricerca

Agricoltura conservativa nel bacino del Mediterraneo per fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico

Coordinato dall’Università di Bologna, il nuovo progetto europeo 4CE-MED punta a promuovere lo sviluppo di sistemi agricoli conservativi nell’areale Mediterraneo. Gli studiosi lavoreranno a strategie agronomiche per introdurre la coltivazione della camelina, una "cover crop" che può offrire vataggi sia ambientali che economici per gli agricoltori

UniboMagazine
Nel DNA del miele il segreto per proteggere l’ape italiana

Innovazione e ricerca

Nel DNA del miele il segreto per proteggere l’ape italiana

L’Università di Bologna festeggia la Giornata Mondiale delle Api 2020 con il nuovo progetto BEE-RER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Un gruppo di studiosi utilizzerà gli strumenti della genomica per garantire la conservazione delle api e migliorare la qualità e la tracciabilità del miele

I Laboratori del DISTAL accreditati dal Servizio Fitosanitario

Innovazione e ricerca

I Laboratori del DISTAL accreditati dal Servizio Fitosanitario

Presentazione dei laboratori accreditati del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Re Soil Foundation: opportunità per ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, formazione e divulgazione

Innovazione e ricerca

Re Soil Foundation: opportunità per ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, formazione e divulgazione

Fondazione presentata nel corso della conferenza stampa tenutasi a Roma il 27 gennaio 2020, a cui partecipa l'Università di Bologna, insieme a Novamont e al Politecnico di Torino

Innovazione e ricerca

Risultati del progetto GREAT LIFE ad un anno dal suo inizio

In allegato la descrizione delle principali attività.

UniboMagazine
Irrigazione hi-tech per mitigare la salinizzazione del suolo: Smart Agrowetlands arriva anche in Spagna

Innovazione e ricerca

Irrigazione hi-tech per mitigare la salinizzazione del suolo: Smart Agrowetlands arriva anche in Spagna

Il sistema di supporto alle decisioni basato su una rete di sensori che monitora in tempo reale i parametri del suolo, delle acque e le condizioni meteorologiche, potrebbe essere applicato presto anche nell’area di Valencia, dopo una prima sperimentazione - con ottimi risultati – nel ravennate

UniboMagazine
Alcune vescicole extracellulari possono ridurre la diffusione dell’HIV

Innovazione e ricerca

Alcune vescicole extracellulari possono ridurre la diffusione dell’HIV

Quelle rilasciate da alcuni batteri presenti nel microbiota vaginale interferiscono con la capacità di azione del virus. La novità – testata con una serie di esperimenti su colture di tessuti umani – potrebbe portare a nuove strategie per ridurre la diffusione della malattia da uomo a donna

UniboMagazine
Declino delle api e uso dei pesticidi: per una migliore valutazione del rischio ambientale

Innovazione e ricerca

Declino delle api e uso dei pesticidi: per una migliore valutazione del rischio ambientale

Esposizione prolungata, effetti subletali, sorveglianza continua: sono alcune delle raccomandazioni per migliorare i controlli sugli agrofarmaci nate a partire dal caso dei neonicotinoidi, popolari insetticidi tra i responsabili del declino degli insetti impollinatori