Notizie

UniboMagazine
Quali sono i geni che regolano il metabolismo?

Innovazione e ricerca

Quali sono i geni che regolano il metabolismo?

Una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Alma Mater, con il contributo dell’Animal and Food Genomics Group e di altri Dipartimenti di Ateneo, ha caratterizzato per la prima volta il metaboloma del suino, aprendo a nuove possibilità per unire genetica e nutrizione, con applicazioni in biomedicina e nelle produzioni animali

UniboMagazine
Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Innovazione e ricerca

Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Con il progetto di Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, l’Università di Bologna offre un percorso formativo pensato per funzionari pubblici, accademici e decisori politici di alto livello, capaci di interpretare e rafforzare la sostenibilità nel diritto e nelle politiche internazionali (su commercio e investimenti, ambiente, energia) con particolare riferimento al ruolo di leadership dell’Unione europea

UniboMagazine
Agricoltura, allevamento sostenibili e tutela della biodiversità alle Seychelles

Innovazione e ricerca

Agricoltura, allevamento sostenibili e tutela della biodiversità alle Seychelles

Con il progetto Erasmus+ CBHE "GreenTraINT", coordinato dall’Alma Mater, formazione accademica ed esperienza pratica per i nuovi professionisti del settore agroalimentare e zootecnico e sulla conservazione della biodiversità, nella prospettiva di un futuro più sostenibile

MIDTERM MEETING per il progetto PRIN2022 EMERGE

Innovazione e ricerca

MIDTERM MEETING per il progetto PRIN2022 EMERGE

Si è svolto al Distal il 5 e 6 febbraio il midterm meeting fra i partner per il progetto coordinato EMERGE

Improving the agri-food system with the bioeconomy through optimization and governance solutions

Innovazione e ricerca

Improving the agri-food system with the bioeconomy through optimization and governance solutions

Two PhD students from DISTAL are part of the DESTINY project which aims to Design and Sustainably Assess Innovative biomass production systems and value-chains in the Bioeconomy

Un nuovo progetto finanziato al DISTAL sull’analisi del DNA del miele: ItaHoneyDNA

Innovazione e ricerca

Un nuovo progetto finanziato al DISTAL sull’analisi del DNA del miele: ItaHoneyDNA

Il progetto è stato finanziato dal MASAF per la valorizzazione del miele italiano con tecniche innovative

UniboMagazine
Clima e inquinamento influenzano il microbiota delle foglie nelle foreste europee

Innovazione e ricerca

Clima e inquinamento influenzano il microbiota delle foglie nelle foreste europee

Le comunità batteriche che vivono sulle chiome degli alberi sono fondamentali per favorire la crescita delle piante e la loro resistenza agli stress ambientali, ma le conseguenze del cambiamento globale potrebbero alterare questo delicato equilibrio

UniboMagazine
Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Innovazione e ricerca

Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna con i suoi 32 metri di altezza per quasi 5 metri di circonferenza, la pianta mostra segni di invecchiamento e una condizione di equilibrio non semplice con l’ambiente circostante: un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna se ne prenderà cura grazie a un’iniziativa di ricerca unica a livello europeo

UniboMagazine
Ecco Dora, la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Innovazione e ricerca

Ecco Dora, la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Il nome richiama il suo caratteristico colore dorato: nata dall’incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e la GoldRush, è una mela rugginosa a buccia dorata dal sapore dolce-acidulo, fresco e piacevole

Special Issue "Novel and Efficient Means for Fertilizers Applications in Plant Cultivation"

Innovazione e ricerca

Special Issue "Novel and Efficient Means for Fertilizers Applications in Plant Cultivation"

Deadline 31 December 2025

UniboMagazine
Un incastro molecolare "impossibile" che nasce con la luce

Innovazione e ricerca

Un incastro molecolare "impossibile" che nasce con la luce

Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna ha ideato un metodo innovativo per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. I risultati aprono nuove strade per realizzare materiali e dispositivi molecolari dinamici, da cui possono nascere farmaci intelligenti e composti attivi

Brevettato un sistema innovativo di stoccaggio del calore per edifici agricoli

Innovazione e ricerca

Brevettato un sistema innovativo di stoccaggio del calore per edifici agricoli

Il sistema di stoccaggio energetico stagionale per strutture agroindustriali e agro-zootecniche si avvale di fonti rinnovabili come il solare termico e permette di ottimizzare l'efficienza energetica