Notizie

Next-Generation Approaches to Foodborne Pathogens: Genomics, Resistance, and Emerging Risks

Innovazione e ricerca

Next-Generation Approaches to Foodborne Pathogens: Genomics, Resistance, and Emerging Risks

Special Issue Editors: Claudia Cortimiglia, Frederique Pasquali, Giulia Tabanelli

Conflicts and Coexistence in Rural Europe: Pathways to Sustainability in Transitioning Territories

Innovazione e ricerca

Conflicts and Coexistence in Rural Europe: Pathways to Sustainability in Transitioning Territories

Editors: Eirini Skrimizea, Valentino Marini Govigli, and Agnieszka Nowak-Olejnik Abstract Submission deadline: 8 September 2025

PER3 - Prima Esposizione in campo dei Risultati dello Spoke 3

Innovazione e ricerca

PER3 - Prima Esposizione in campo dei Risultati dello Spoke 3

Il 4 luglio in porgramma l’Open Day dello Spoke 3 di Agritech presso il DISTAL

Workshop di progetto BOOST-IN / Primo workshop italiano di co-creazione

Innovazione e ricerca

Workshop di progetto BOOST-IN / Primo workshop italiano di co-creazione

L'evento aveva lo scopo di identificare e affrontare le barriere sociali che ostacolano il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue depurate

UniboMagazine
Wildflowers: all’Alma Mater fiorisce una perla di biodiversità

Innovazione e ricerca

Wildflowers: all’Alma Mater fiorisce una perla di biodiversità

Fiori colorati, cresciuti in un’area dello spazio verde che circonda il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, simboleggiano l’importanza di salvaguardare la varietà della vita sul Pianeta per il funzionamento degli ecosistemi e il benessere della collettività

INORMS Congress Madrid 2025

Innovazione e ricerca

INORMS Congress Madrid 2025

Il tema del congresso del 6-8 maggio 2025 "A Sustainable Profession in a Sustainable World"

UniboMagazine
Innovazione e patrimonio culturale: la Reggia di Caserta mappata in un solo giorno con una risoluzione centimetrica

Innovazione e ricerca

Innovazione e patrimonio culturale: la Reggia di Caserta mappata in un solo giorno con una risoluzione centimetrica

La tecnologia utilizzata dall’Alma Mater, unica in Italia, per la prima volta impiegata in un parco storico, Patrimonio dell’Unesco

UniboMagazine
Quali sono i geni che regolano il metabolismo?

Innovazione e ricerca

Quali sono i geni che regolano il metabolismo?

Una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Alma Mater, con il contributo dell’Animal and Food Genomics Group e di altri Dipartimenti di Ateneo, ha caratterizzato per la prima volta il metaboloma del suino, aprendo a nuove possibilità per unire genetica e nutrizione, con applicazioni in biomedicina e nelle produzioni animali

UniboMagazine
Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Innovazione e ricerca

Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Con il progetto di Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, l’Università di Bologna offre un percorso formativo pensato per funzionari pubblici, accademici e decisori politici di alto livello, capaci di interpretare e rafforzare la sostenibilità nel diritto e nelle politiche internazionali (su commercio e investimenti, ambiente, energia) con particolare riferimento al ruolo di leadership dell’Unione europea

UniboMagazine
Agricoltura, allevamento sostenibili e tutela della biodiversità alle Seychelles

Innovazione e ricerca

Agricoltura, allevamento sostenibili e tutela della biodiversità alle Seychelles

Con il progetto Erasmus+ CBHE "GreenTraINT", coordinato dall’Alma Mater, formazione accademica ed esperienza pratica per i nuovi professionisti del settore agroalimentare e zootecnico e sulla conservazione della biodiversità, nella prospettiva di un futuro più sostenibile

MIDTERM MEETING per il progetto PRIN2022 EMERGE

Innovazione e ricerca

MIDTERM MEETING per il progetto PRIN2022 EMERGE

Si è svolto al Distal il 5 e 6 febbraio il midterm meeting fra i partner per il progetto coordinato EMERGE

Improving the agri-food system with the bioeconomy through optimization and governance solutions

Innovazione e ricerca

Improving the agri-food system with the bioeconomy through optimization and governance solutions

Two PhD students from DISTAL are part of the DESTINY project which aims to Design and Sustainably Assess Innovative biomass production systems and value-chains in the Bioeconomy