Eventi
Parchi storici ed alberi monumentali: il decadimento strutturale, la tutela e il restauro.
Villa Albrizzi Franchetti, Preganziol (TV)
IL LAUREATO IN DISCIPLINE AGRARIE E L'INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna Sala Seminari, Viale Fanin, 50 (3° piano) – 40127 Bologna
Convegno Economisti Europei del vino
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 3 Bologna, Italy
XXIV Conference of the European Association of Wine Economists
URBAN GREEN TRAIN: pillole di innovazione in agricoltura urbana per aspiranti imprenditori.
Spazio Battirame, Via Battirame 11, Bologna
Convegno Congiunto IHSS Italian Chapter - Summer School GRIFA:
Isola di Ostiglia (Siracusa)
Ruolo della sostanza organica e delle sostanze umiche nei processi di nutrizione vegetale e nel controllo dell’inquinamento ambientale: lo stato dell’arte
Phytate and Phytase: the value chain of phytate destruction
Centro di Ricerche Piccole Specie (CRiPS) Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari Università di Bologna Via del Florio 2 - Ozzano dell'Emilia (BO)
Seminario Tecnico Associazione Scientifica di Avicoltura
Le amarene, piccoli frutti dalle grandi potenzialità. Tradizione, Innovazione, Benessere
Castello di Formigine (Mo)
Festa delle amarene, della campagna e delle famiglie
Verso il G7 Ambiente - parliamone ad Agraria
Plesso di Agraria - Viale G.Fanin 50 Bologna - Aula 11
Fascination of Plants Day
Bologna, Orto Botanico via Irnerio 42 - Dipartimento di Scienze Agrarie viale Fanin 44
La Giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all'affascinante mondo vegetale e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore
CAMELINA E CRAMBE IN EMILIA ROMAGNA
Cadriano - Bologna
Giornata dimostrativa/divulgativa ad invito su colture da olio presso l’Azienda di Cadriano
Selvicoltura urbana e periurbana
Bologna, Sede Regione Emilia Romagna, Sala 20 Maggio - Viale della Fiera 8
Alberi e boschi in città per un futuro sostenibile" Linee guida sulla selvicoltura urbana e periurbana elaborate dalla FAO
L’Ape per la salvaguardia della biodiversità
Bologna, Aula “Giorgio Prodi” dell’Università di Bologna, Piazza S. Giovanni in Monte, 2
Convegno sui risultati della ricerca realizzata nell’ambito del progetto «Mediterranean CooBEEration: una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare»