Notizie

In libreria  "La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare"

Libri

In libreria "La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare"

Disponibile dal 30 agosto il saggio firmato per Baldini+Castoldi dal professor Andrea Segrè e dalla professoressa Ilaria Pertot, con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi

EQA-International Journal of Environmental Quality, volume 63 (2024) is now online

Internazionale

EQA-International Journal of Environmental Quality, volume 63 (2024) is now online

It is an open access international, multidisciplinary and peer-reviewed journal

Si è tenuto a Bologna l’InfoDay del progetto Erasmus+ CIRCOLIVE

Innovazione e ricerca

Si è tenuto a Bologna l’InfoDay del progetto Erasmus+ CIRCOLIVE

ll progetto CIRCOLIVE mira a potenziare le competenze relative all’economia circolare nella filiera olivicolo-olearia in Grecia, Italia, Spagna, Portogallo e Croazia

Cost Action EU-LI-PHE (CA22112) - STSM grant assegnato a Samuele Bovo

Premi e riconoscimenti

Cost Action EU-LI-PHE (CA22112) - STSM grant assegnato a Samuele Bovo

Visita di Bovo presso il centro di ricerca per la zootecnia AgroVet-Strickhof (Zurigo)

Fabio Sgolastra visiting professor presso l’Universidade Federal de São Carlos, al campus Sorocaba, in Brasile

Internazionale

Fabio Sgolastra visiting professor presso l’Universidade Federal de São Carlos, al campus Sorocaba, in Brasile

Dal 3 al 18 agosto il professore ha tenuto vari seminari all'interno del corso di studio del Dipartimento di biologia e tenuto alcune lectures

Sono ufficialmente aperte, fino al 13 dicembre 2024, le iscrizioni per la nuova edizione del Master in Produzioni biologiche e Agroecologia

Sono ufficialmente aperte, fino al 13 dicembre 2024, le iscrizioni per la nuova edizione del Master in Produzioni biologiche e Agroecologia

La nuova edizione del Master è ricca di novità che riguardano l’offerta formativa e i docenti del corso

Save the date | Appuntamento con OpenDISTAL il 20 settembre

Incontri e iniziative

Save the date | Appuntamento con OpenDISTAL il 20 settembre

Si comincia alle 9.30 e dopo il convegno seguirà La Settembrata, l'aperitivo conviviale

UniboMagazine
Al Campus di Cesena le prime laureate e i primi laureati in Scienze e cultura della gastronomia

In Ateneo

Al Campus di Cesena le prime laureate e i primi laureati in Scienze e cultura della gastronomia

Le neodottoresse e i neodottori dell’Alma Mater potranno rispondere alle esigenze di un settore che richiede un’alta qualificazione in ambito produttivo-tecnologico, culturale ed economico-sociale, valorizzando le peculiarità enogastronomiche del territorio e promuovendo al contempo una cultura internazionale del cibo

"DIVERSE", territori agricoli più resilienti per contrastare il cambiamento climatico

Innovazione e ricerca

"DIVERSE", territori agricoli più resilienti per contrastare il cambiamento climatico

Nel dopo alluvione, il progetto coordinato da Giovanni Dinelli studia l'evoluzione dei territori agricoli della regione per proporre modelli che contrastino eventi atmosferici sempre più frequenti

Il giardino del vino

Premi e riconoscimenti

Il giardino del vino

Valorizzazione di quegli spazi adibiti attualmente come rotatorie e presenti sui principali assi stradali che attraversano la Piana Rotaliana Königsberg (TN)

City Scape Award 2024

Premi e riconoscimenti

City Scape Award 2024

Importante riconoscimento assegnato al Museo Reggia di Caserta per la complessità e l'innovazione del progetto che coinvolge il DISTAL (UNIBO) e il DIA (Università di Napoli Federico II)

La Collezione entomologica Guido Grandi, oltre 51mila gli esemplari raccolti nel tempo

In Ateneo

La Collezione entomologica Guido Grandi, oltre 51mila gli esemplari raccolti nel tempo

Conservata in vari armadi all'interno del Distal, è in gran parte di tipo tassonomico e di grande rilievo scientifico. È visitabile su appuntamento