Notizie

Un nuovo progetto finanziato al DISTAL sull’analisi del DNA del miele: ItaHoneyDNA

Innovazione e ricerca

Un nuovo progetto finanziato al DISTAL sull’analisi del DNA del miele: ItaHoneyDNA

Il progetto è stato finanziato dal MASAF per la valorizzazione del miele italiano con tecniche innovative

UniboMagazine
Clima e inquinamento influenzano il microbiota delle foglie nelle foreste europee

Innovazione e ricerca

Clima e inquinamento influenzano il microbiota delle foglie nelle foreste europee

Le comunità batteriche che vivono sulle chiome degli alberi sono fondamentali per favorire la crescita delle piante e la loro resistenza agli stress ambientali, ma le conseguenze del cambiamento globale potrebbero alterare questo delicato equilibrio

UniboMagazine
Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Innovazione e ricerca

Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna con i suoi 32 metri di altezza per quasi 5 metri di circonferenza, la pianta mostra segni di invecchiamento e una condizione di equilibrio non semplice con l’ambiente circostante: un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna se ne prenderà cura grazie a un’iniziativa di ricerca unica a livello europeo

UniboMagazine
Ecco Dora, la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Innovazione e ricerca

Ecco Dora, la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Il nome richiama il suo caratteristico colore dorato: nata dall’incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e la GoldRush, è una mela rugginosa a buccia dorata dal sapore dolce-acidulo, fresco e piacevole

Special Issue "Novel and Efficient Means for Fertilizers Applications in Plant Cultivation"

Innovazione e ricerca

Special Issue "Novel and Efficient Means for Fertilizers Applications in Plant Cultivation"

Deadline 31 December 2025