Notizie

Innovazione e ricerca
La ciliegia Sweet Aryana nata in Unibo arriva anche in Asia
Una delle sette varietà di ciliegia della Serie Sweet, frutto della ricerca dell’Università di Bologna, è pronta per entrare sul mercato asiatico

Progetto SISSA3EFG, l'8 e 9 febbraio il kick-off meeting a Campobasso
Servizi integrati per gli studenti di scienze agrarie, alimentari, animali, enologiche, forestali e gastronomiche

Internazionale
InCiTis – Food, si è conclusa in Nigeria la 2nd General Assembly del progetto
Firmato un accordo di cooperazione tra il Distal e il Department of Aquaculture and Fisheries Management dell'Università di Ibadan

In Ateneo
Idoneità linguistica, fino al 22 febbraio aperte le iscrizioni ai placement test per i corsi blended
Le lezioni si svolgeranno dal 26 febbraio al 10 maggio

Innovazione e ricerca
Sulle foglie degli alberi ci sono microrganismi che favoriscono il processo di nitrificazione
Uno studio internazionale realizzato sulle foreste europee ha mostrato la funzione cruciale di questi microrganismi che fino ad ora si pensava fossero presenti solo nel suolo. Senza di loro, le chiome degli alberi tratterrebbero, anziché rilasciare, i nitrati, con conseguente riduzione del loro input nel terreno

Incontri e iniziative
Gli uomini che piantavano alberi
Mostra fotografica sulla trasformazione del paesaggio dell’Appennino emiliano-romagnolo attraverso la storia delle amministrazioni forestali e delle popolazioni montane

Innovazione e ricerca
A Malaga il kick-off meeting del progetto BOOST-IN
L’intento è migliorare la gestione del settore idrico e applicare dei principi dell'economia circolare

Innovazione e ricerca
In Svezia il kick-off meeting del progetto FARMWISE
L’obiettivo è quello di trasformare il settore agricolo con le tecnologie di intelligenza artificiale

Premi e riconoscimenti
Consegnato a Greta Brussi il premio di studi intitolato a Massimo Scannavini
La cerimonia per la consegna del titolo ha avuto luogo al polo di Tebano, Faenza

Premi e riconoscimenti
Premi “Emanuele Acquafredda” per Tesi di laurea 2023
Associazione Dottori in Scienze Agrarie, degli Alimenti ed Ambientali di Bologna | Scadenza 29 febbraio 2024

Incontri e iniziative
Tutte le opportunità delle fattorie verticali: Bologna ha ospitato VertiFarm2024
La terza edizione del workshop internazionale dedicato al vertical farming è stato organizzato dall'Università di Bologna. I partecipanti hanno potuto anche visitare AlmaVFarm, la vertical farm sperimentale dell'Alma Mater, caso unico in Italia e tra i pochi in Europa

Internazionale
Il Distal in Nigeria per il progetto InCiTis -Food
Una delegazione del Dipartimento opererà in Nigeria fino all’8 febbraio