Notizie

EQA-International Journal of Environmental Quality, volume 64 (2024) is now online

Internazionale

EQA-International Journal of Environmental Quality, volume 64 (2024) is now online

EQA is an open access international, multidisciplinary and peer-reviewed journal

Sergio Rivaroli premiato come Outstanding Paper del 2024 Emerald Literati Awards for Excellence dell'International Journal of Wine Business Research

Innovazione e ricerca

Sergio Rivaroli premiato come Outstanding Paper del 2024 Emerald Literati Awards for Excellence dell'International Journal of Wine Business Research

Vinto per la seconda dopo quello del 2021, Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che da 30 anni viene riconosciuto da Emerald in varie categorie

Francesca Monticone ha vinto il premio Cioffi della Società Italiana degli Economisti Agrari per la migliore tesi di dottorato sviluppata nell’ambito del XXXVI ciclo

Premi e riconoscimenti

Francesca Monticone ha vinto il premio Cioffi della Società Italiana degli Economisti Agrari per la migliore tesi di dottorato sviluppata nell’ambito del XXXVI ciclo

Il Premio, dedicato alla memoria di Antonio Cioffi, si propone di premiare la qualità scientifica nell’ambito delle tematiche affrontate nell’ambito del settore disciplinare Economia ed Estimo Rurale

Grande partecipazione per la ‘Notte dei ricercatori’ presso il Campus di Cesena

Innovazione e ricerca

Grande partecipazione per la ‘Notte dei ricercatori’ presso il Campus di Cesena

La ‘Notte dei ricercatori’ si è svolta presso la prestigiosa sede della Biblioteca Malatestiana

Notte Europea dei Ricercatori, anche il Distal presente con tante iniziative

Incontri e iniziative

Notte Europea dei Ricercatori, anche il Distal presente con tante iniziative

Gli eventi si svolgono tra la zona universitaria e i campus, venerdì 27 settembre

Master di II° Livello in Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, iscrizioni fino al 30 dicembre

Master di II° Livello in Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, iscrizioni fino al 30 dicembre

Selezioni a gennaio. Le lezioni si svolgeranno nel Campus Universitario di Bonifiche Ferraresi

OpenDISTAL 2024

Incontri e iniziative

OpenDISTAL 2024

20 settembre 2024 - Un incontro tra ricercatori, studenti, imprese ed enti del settore agricolo, alimentare, ambientale e della bioeconomia. Con la speciale partecipazione di Ilaria Capua

UniboMagazine
Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Innovazione e ricerca

Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Accanto all’ape ligustica, sottospecie autoctona di grande importanza per l’apicoltura, ci sono alcune tracce di ape carnica, di ape africana e di ape nera europea. A rivelarlo è la prima indagine sulla diversità genetica delle popolazioni di ape da miele presenti sul territorio emiliano-romagnolo. I risultati possono aiutaci a salvaguardare la sottospecie ligustica da fenomeni di erosione genetica

Agritech Center: dalla ricerca all’agricoltura del domani

Innovazione e ricerca

Agritech Center: dalla ricerca all’agricoltura del domani

L’innovazione al servizio dell’economia circolare: lo Spoke 8 di Agritech Center

UniboMagazine
Bologna capitale della genetica agraria

Incontri e iniziative

Bologna capitale della genetica agraria

L’Alma Mater ospita il Congresso annuale della SIGA, la Società Italiana di Genetica Agraria: i principali esperti del settore presenteranno le ultime novità sulle tecniche genomiche per la selezione di nuove piante, incluse le nuove applicazioni dell'intelligenza artificiale

Appuntamento con openDISTAL il 20 settembre

Incontri e iniziative

Appuntamento con openDISTAL il 20 settembre

Docenti, aziende e studenti raccontano i temi di ricerca più attuali del DISTAL. Sarà anche un'occasione per ascoltare Ilaria Capua. Vi aspettiamo!

UniboMagazine
Tecnologie avanzate per allevamenti di precisione, al servizio della sostenibilità

Incontri e iniziative

Tecnologie avanzate per allevamenti di precisione, al servizio della sostenibilità

Il gruppo di ricerca ‘Strutture e ambiente’ del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Alma Mater promuove l’undicesima European Conference on Precision Livestock Farming: studiosi ed esperti da tutta Europa e non solo presentano i nuovi allevamenti smart, con sensori e tecnologie informatiche per monitorare la salute, il benessere e la produzione degli animali e ridurre l'impatto ambientale