Notizie
Internazionale
Joint Certificate Program in “Climate Smart Animal Production Systems” tenutosi a Baku dal 17 al 21 febbraio
Delegazione dell’Università di Bologna a Baku per proseguire la collaborazione con Ada University nello sviluppo delle attività della “School of Agricultural and Food Sciences”
The “Bulletin of Insectology” has been renewed
The journal, currently in Q2 with an impact factor of 1.3, has joined the Pensoft portfolio
Innovazione e ricerca
Improving the agri-food system with the bioeconomy through optimization and governance solutions
Two PhD students from DISTAL are part of the DESTINY project which aims to Design and Sustainably Assess Innovative biomass production systems and value-chains in the Bioeconomy
Incontri e iniziative
FOCUSER (FOod CampUS Education Research), a Piacenza il kick off meeting delle cinque università partner
Gli Atenei dell'Emilia-Romagna avvieranno una piattaforma di stakeholders nazionali e internazionali. Faranno ricerca su più temi che riguardano l'agroalimentare in un'ottica "One health"
Incontri e iniziative
Kick off meeting del progetto Erasmus+ Caoacity Building in Higher Education HEMUA
Si è svolto al Distal il primo incontro fra i partner del progetto HEMUA (Higher Education Modernization to boost Uzbekistan Agricultural system and promote excellence and regional development)
Premi e riconoscimenti
Premio “Michele Stanca” 2025 per tesi di Dottorato di Ricerca
Martina Bordini riceve il Premio Michele Stanca conferito dalla Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA)
Innovazione e ricerca
Un nuovo progetto finanziato al DISTAL sull’analisi del DNA del miele: ItaHoneyDNA
Il progetto è stato finanziato dal MASAF per la valorizzazione del miele italiano con tecniche innovative
Innovazione e ricerca
Clima e inquinamento influenzano il microbiota delle foglie nelle foreste europee
Le comunità batteriche che vivono sulle chiome degli alberi sono fondamentali per favorire la crescita delle piante e la loro resistenza agli stress ambientali, ma le conseguenze del cambiamento globale potrebbero alterare questo delicato equilibrio
In Ateneo
Giornate dell'orientamento il 25 e 26 febbraio, dal 18 al via le iscrizioni per l'evento on line
Il DISTAL avrà a disposizione uno spazio virtuale in cui presentare tutti i propri Corsi di laurea
Incontri e iniziative
Primo webinar per il il Cluster of research excellence in sustainable food system, CoRE – SFS
Il 24 febbraio in programma il primo seminario di una serie che precede l'appuntamento previsto a Bologna ad Aprile
Innovazione e ricerca
Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale
Elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna con i suoi 32 metri di altezza per quasi 5 metri di circonferenza, la pianta mostra segni di invecchiamento e una condizione di equilibrio non semplice con l’ambiente circostante: un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna se ne prenderà cura grazie a un’iniziativa di ricerca unica a livello europeo
In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna