HomePage — Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Buone feste dal DISTAL!
Scopri le giornate e gli orari di apertura delle sedi durante le festività

Il Distal è il primo Dipartimento in Italia nell’ambito “Agriculture and Forestry”
Il Distal è il primo Dipartimento italiano per il settore Agriculture & Forestry per il QS World University Rankings by Subject 2025, la classifica che valuta gli Atenei e il loro posizionamento.

Il DISTAL
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari

I laboratori di ricerca
Scoprili tutti!

Calendario accademico a.a. 2024/25
Le festività religiose e civili in cui vengono interrotte le attività didattiche, e i periodi di sospensione delle attività in concomitanza con il periodo natalizio e pasquale.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Buone feste dal DISTAL!
Scopri le giornate e gli orari di apertura delle sedi durante le festività

Innovazione e ricerca
Innovazione e patrimonio culturale: la Reggia di Caserta mappata in un solo giorno con una risoluzione centimetrica
La tecnologia utilizzata dall’Alma Mater, unica in Italia, per la prima volta impiegata in un parco storico, Patrimonio dell’Unesco

Incontri e iniziative
Anche il DISTAL alla UE contro gli sprechi alimentari
Lorenzo Siroli, ricercatore al DISTAL, presenta in Commissione Europea i benefici di imballaggio “ATTIVO”, tecnologia brevettata dal gruppo di ricerca di microbiologia degli alimenti del DISTAL

Premi e riconoscimenti
Elia Pagliarini, dottorando del DISTAL, è fra i vincitori per le migliori pubblicazioni di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale bandito dal SIMTREA
La Società SIMTREA ha istituito 3 premi per le migliori pubblicazioni scientifiche da parte di soci dottorandi, aventi per oggetto temi di ricerca sulla Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale
Eventi
Seminari
Il design urbano incontra l’entomofauna utile
Online su Meet
Seminari
"Nell'epoca dei cambiamenti climatici come applicare la gestione del rischio in agricoltura" - dott. Guido Graziani, direttore di CODIFESA Bologna Ferrara
Aula Magna, DISTAL | Viale Giuseppe Fanin, 44-46, 40127 Bologna BO
Seminari
Agritwix: hands-on session with digital tools and smart irrigation strategies
Aula 12, 1°piano, Viale Giuseppe Fanin 46, Bologna e online su Teams
Presentazioni e incontri
Evento finale del progetto H2020 "GOLD"
CEUB - Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC) e online (TEAMS) 28 -29 Aprile 2025
Seminari
Workshop “Upscaling of Agricultural Wastes into Value-Added Products” Prof. Praveen Kolar, Biological and Agricultural Engineering North Carolina State University, Raleigh, USA
Aula Magna, Campus di Scienze degli Alimenti Piazza Goidanich, 60 Cesena e online su Teams
Convegni
European Geoscience Union General 2025
Austria Center - Vienna
Orientamento e lavoro
Scienze e Tecnologie Alimentari-Blended Intensive Program (BIP) SHIFT course
ONLINE on Zoom ON-SITE WEEK – Porto, Portugal
Seminari
Valutare la biodiversità funzionale dei suoli attraverso i microartropodi: Introduzione al metodo QBS-ar
Aula 7, DISTAL | Viale Fanin 46, 40127, Bologna
Bandi
Bandi aperti

Corsi di laurea e laurea magistrale
Consulta l’offerta dei corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Salute e sicurezza
Informazioni relative ai rischi, ai corretti comportamenti e alla gestione delle emergenze nei principali luoghi di studio, lavoro e ricerca del Dipartimento e dell’Ateneo

Servizio agrometeorologico
Le 5 stazioni agrometereologiche installate garantiscono dati meteorologici di qualità per supportare le ricerche scientifiche.

Bollettino agrofenologico
La stazione agrofenologica, nata nel 2003, ha lo scopo di monitorare la fenologia di specie coltivate di interesse agronomico.