HomePage — Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

#EUGREENWEEK
Gli eventi del DISTAL

Il Distal
Sedi di Bologna - Cesena - Ozzano

Rosalba Lanciotti nuova Direttrice del DISTAL
Eletta la Prof.ssa Rosalba Lanciotti per il triennio 2021-2024.

Calendario accademico a.a. 2021/22
Le festività religiose e civili in cui vengono interrotte le attività didattiche, e i periodi di sospensione delle attività in concomitanza con il periodo natalizio e pasquale.

Giovanni Molari è il nuovo rettore dell'Alma Mater
Molari - docente di Meccanica agraria - dal maggio 2018 è Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Congratulazioni vivissime al nuovo Magnifico da tutto il DISTAL.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Realtà e immaginario - Il paesaggio universale di Brueghel il Vecchio
Disponibile online l'articolo di Maria Grazia Bellardi della rivista UA3P

Innovazione e ricerca
“Citizen Science e impollinatori: come i cittadini possono aiutare questi preziosi insetti”
Lucia Lenzi ha presentato il seminario nell'ambito del tema "Lo scienziato sei TU!" al Pint of Science Festival | 9-11 maggio 2022

Innovazione e ricerca
WISH-ROOTS
#progettidiricerca | Tuning the wheat root microbiome to improve soil health and optimize rhizosphere nitrogen cycling and availability

Innovazione e ricerca
Si è tenuto il primo meeting del progetto BIOVALUE a Limassol
Il progetto intende trovare strumenti di mercato per la valorizzazione dell’agrobiodiveristà e per la promozione di specie e varietà poco note
Eventi
Convegni
Un patto italiano per il suolo
Teatro Alighieri - Via Angelo Mariani 2, 48121, Ravenna (RA)
Seminari
Forest bioeconomy concept in central Europe, Czech republic case: visions, barriers, opportunities
DISTAL - Viale Fanin 42, 40127, Bologna (BO) - Aula 11, I piano
Convegni
AAA – Produzione primaria di cereali cercasi
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Via Zamboni 33, 40126, Bologna (BO) e online su Zoom
Convegni
Aquafarm: mercati e miglioramento della qualità dei prodotti
Fiera di Pordenone - Viale Treviso, 1, 33170, Pordenone (PN)
Convegni
Workshop conclusivo del progetto "Carta MB"
DISTAL - Viale Giuseppe Fanin 46, 40127, Bologna (BO)
Iniziative di formazione
Corso di alta formazione AL.FO.N.S.A: «Nuovi orientamenti per l’agricoltura e la zootecnia di montagna: dalla vocazionalità dei suoli alle filiere dei prodotti di qualità dell’appennino»
Appennino imolese
Seminari
Esperienze di economia circolare nell'agroalimentare
Centro direzionale CLAI - Via Sasso Morelli 40, 40026, Imola (BO) - Sala polivalente di Villa La Babina
Laboratori e visite guidate
Camelina: giornata dimostrativa
Centro didattico-sperimentale A.U.B di Cadriano e l'area sperimentale di Ozzano
Bandi
Bandi aperti

Newsletter
Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL a cura dell'Area Comunicazione

Servizio agrometeorologico
Le 5 stazioni agrometereologiche installate garantiscono dati meteorologici di qualità per supportare le ricerche scientifiche.

Bollettino agrofenologico
La stazione agrofenologica, nata nel 2003, ha lo scopo di monitorare la fenologia di specie coltivate di interesse agronomico.

Corsi di laurea e laurea magistrale a.a. 2021/2022
Consulta l’offerta dei corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

International DLG-Prize 2022
The advancement award for junior staff in agriculture and the food industry - Deadline: 1 February 2022

Premi per Tesi di laurea 2021
La tesi di laurea (elaborato finale) deve essere stata discussa presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell’anno solare 2021. Scadenza 31 Marzo 2022