HomePage — Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Il Distal è il primo Dipartimento in Italia nell’ambito “Agriculture and Forestry”
Il Distal è il primo Dipartimento italiano per il settore Agriculture & Forestry per il QS World University Rankings by Subject 2025, la classifica che valuta gli Atenei e il loro posizionamento.

Il DISTAL
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari

I laboratori di ricerca
Scoprili tutti!

Calendario accademico a.a. 2024/25
Le festività religiose e civili in cui vengono interrotte le attività didattiche, e i periodi di sospensione delle attività in concomitanza con il periodo natalizio e pasquale.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Research and Innovation for Sustainable Food and Nutrition (PNRR)
Secondo meeting annuale del progetto di ricerca OnFoods, Bari, 14-15 aprile 2025

Premi e riconoscimenti
Distal is the first Department in Italy in the "Agriculture and Forestry" field
In the QS World University Rankings by Subjects, it also gains positions in the overall ranking. UniBo is among the top 50 universities in the world.

Innovazione e ricerca
Quali sono i geni che regolano il metabolismo?
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Alma Mater, con il contributo dell’Animal and Food Genomics Group e di altri Dipartimenti di Ateneo, ha caratterizzato per la prima volta il metaboloma del suino, aprendo a nuove possibilità per unire genetica e nutrizione, con applicazioni in biomedicina e nelle produzioni animali

In Ateneo
L'Alma Mater riceve un'importante donazione da parte della famiglia Curti
Un lascito testamentario di oltre 500.000€ destinato al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) per supportare chi studia in ambito agrario: sono queste le volontà della signora Elizabeth Reynolds per onorare la memoria del marito, Sauro Curti, che emigrò dall'Italia per ragioni di lavoro senza poter realizzare il suo sogno, quello di studiare all'Università
Eventi
Seminari
Impact assessment and its role in policy-making: Co-creating bioeconomy education and training in Europe
On line
Seminari
ICT International Workshop Italy
Aula Seminari, Area Arboree viale Fanin 46 (3° piano) - Bologna
Seminari
Criteri di valutazione e impiego delle biomasse per la produzione di biogas (Federico Frascari – Biological Care srl)
Aula 5 e online – piattaforma Teams
Presentazioni e incontri
Vieni a conoscere Arvaia, la comunità che supporta l'agricoltura di Bologna, e a discutere di agroecologia
Aula II, viale Giuseppe Fanin, Bologna
Presentazioni e incontri
Call for players, appuntamento il 2 aprile
On line
Seminari
Intelligenza artificiale: prospettive di utilizzo nel settore agroalimentare
Distal - Aula 15, viale Giuseppe Fanin, Bologna e on line su Teams
Seminari
Seminario “Design Thinking: introduzione, strumenti e insights”
On line su Teams
Presentazioni e incontri
Esame finale dei dottorandi del 37° ciclo in "Salute, sicurezza e sistemi del verde"
Palazzo Sersanti, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Piazza Matteotti 8 - Imola
Bandi
Bandi aperti

Corsi di laurea e laurea magistrale
Consulta l’offerta dei corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Salute e sicurezza
Informazioni relative ai rischi, ai corretti comportamenti e alla gestione delle emergenze nei principali luoghi di studio, lavoro e ricerca del Dipartimento e dell’Ateneo

Servizio agrometeorologico
Le 5 stazioni agrometereologiche installate garantiscono dati meteorologici di qualità per supportare le ricerche scientifiche.

Bollettino agrofenologico
La stazione agrofenologica, nata nel 2003, ha lo scopo di monitorare la fenologia di specie coltivate di interesse agronomico.