HomePage — Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Scopri tutti i corsi di studio del Dipartimento!
Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

Il DISTAL
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari

I laboratori di ricerca
Scoprili tutti!

Calendario accademico a.a. 2024/25
Le festività religiose e civili in cui vengono interrotte le attività didattiche, e i periodi di sospensione delle attività in concomitanza con il periodo natalizio e pasquale.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Un nuovo progetto finanziato al DISTAL sull’analisi del DNA del miele: ItaHoneyDNA
Il progetto è stato finanziato dal MASAF per la valorizzazione del miele italiano con tecniche innovative

Innovazione e ricerca
Clima e inquinamento influenzano il microbiota delle foglie nelle foreste europee
Le comunità batteriche che vivono sulle chiome degli alberi sono fondamentali per favorire la crescita delle piante e la loro resistenza agli stress ambientali, ma le conseguenze del cambiamento globale potrebbero alterare questo delicato equilibrio

In Ateneo
Giornate dell'orientamento il 25 e 26 febbraio, dal 18 al via le iscrizioni per l'evento on line
Il DISTAL avrà a disposizione uno spazio virtuale in cui presentare tutti i propri Corsi di laurea

Incontri e iniziative
Primo webinar per il il Cluster of research excellence in sustainable food system, CoRE – SFS
Il 24 febbraio in programma il primo seminario di una serie che precede l'appuntamento previsto a Bologna ad Aprile
Eventi
Seminari
Webinar: collaboration for capacity building
On line su Zoom
Seminari
Webinar: Environmental DNA: a multiple-kingdom derived fingerprinting for honey
On line su teams
Convegni
Ricerca applicata e innovazione nella filiera della canapa alimentare ed industriale - II Edizione
Aula Magna, DISTAL | Viale Giuseppe Fanin 44, 40127, Bologna, Italia
Orientamento e lavoro
Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025
Online
Seminari
Ciclo di seminari "Quando arte e oli essenziali si incontrano"
Palazzo Vespignani, via Garibaldi 24, Imola (Bo) e on line
Convegni
Stato dell’arte ed esperienze sull’impiego di genotipi di pollo a medio-lento accrescimento
Dipartimento di Medicina Veterinario e Scienze Animali – Università degli Studi di Milano – Aula 5 – Via dell’Università 6, Lodi
Presentazioni e incontri
Laboratori di Sostenibilità Agroalimentare e Proteine Alternative
Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna (zona Due Madonne)
Convegni
Convegno Nazionale: Strategie per il Futuro dell’Apicoltura - Le analisi del DNA del miele al servizio degli apicoltori per la salvaguardia e la valorizzazione delle produzioni nazionali
Apimell 2025 – Mostra Internazionale di Apicoltura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche – Piacenza Expo – Strada Statale 10, Via Trotti 11 (Piacenza) – Sala A
Bandi
Bandi aperti

Corsi di laurea e laurea magistrale
Consulta l’offerta dei corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Salute e sicurezza
Informazioni relative ai rischi, ai corretti comportamenti e alla gestione delle emergenze nei principali luoghi di studio, lavoro e ricerca del Dipartimento e dell’Ateneo

Servizio agrometeorologico
Le 5 stazioni agrometereologiche installate garantiscono dati meteorologici di qualità per supportare le ricerche scientifiche.

Bollettino agrofenologico
La stazione agrofenologica, nata nel 2003, ha lo scopo di monitorare la fenologia di specie coltivate di interesse agronomico.