Eventi
Workshop “La pianificazione forestale che vorremmo”
Aula Magna del Plesso di Agraria, Viale Fanin 44-46, Bologna
in collaborazione con la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
Convegno “Public goods, agriculture and forestry: the way ahead and the future of the CAP”
FONDATION UNIVERSITAIRE, 11, Rue d'Egmont, 1000 Bruxelles
Convegno "BioHorizon SC2 and KET-B Brokerage Event"
Brussels, Belgium
'Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy'
CasArtusi - La cucina senza
Forlimpopoli (FC)
CONVEGNO scientifico - Casa Artusi - Chiesa dei Servi
Scuola Estiva "Sviluppo Sostenibile della Montagna" 2018
Sestola-Monte Cimone Italia
Scuola Estiva Monte Cimone "Cambiamenti climatici e resilienza delle zone montane dell’Appennino”
Sestola-Monte Cimone (MO)
Scuola Estiva di SIPe SISS organizzata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari in collaborazione con UNIMORE.
XII Giornate Scientifiche SOI
Via Fanin 44-46 - Bologna
6TH MEDITERRANEAN POULTRY SUMMIT
Cavallerizza Reale, Università degli Studi di Torino
Organizzato da Associazione Scientifica di Avicoltura e Università degli Studi di Torino
Convegno “Applicazioni della Genomica in Suinicoltura: Come Studiare e Valorizzare la Biodiversità”
Teramo
Biodiversità2018
Convegno “The 1st International Conference of Wheat Landraces for Healthy Food Systems”
Varie sedi a Bologna (vedi allegato)
Workshop del progetto "Smart Wheat"
Centro S. Elisabetta del Campus Universitario Scienze e Tecnologie di Parma
Seminario "L’uso responsabile dell'antibiotico nell'allevamento suino e bovino da latte"
Aula Magna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna - Viale G. Fanin 44-46, 40127 Bologna
Presentare e discutere con Allevatori, Tecnici di allevamento, Associazioni di categoria, Consorzi di tutela, e Rappresentanti di filiera, le linee guida per il buon uso dell’antibiotico elaborate dalla Regione Emilia Romagna e condivise con le altre Regioni, con il Ministero della Salute e con il Centro Nazionale di Referenza per l’Antibiotico Resistenza. Presentare i progetti regionali orientati a quantificare l’uso degli antibiotici nel settore suino e bovino da latte, ed i percorsi per ridurne l’utilizzo.