Notizie

Giovanni Molari è il nuovo rettore dell'Alma Mater

In Ateneo

Giovanni Molari è il nuovo rettore dell'Alma Mater

Un successo che, dal prossimo novembre, porrà Molari, già direttore del Distal e docente di meccanica agraria, alla guida di Palazzo Poggi e di tutta l’UniBo

Newsletter DISTAL informa Luglio 2021

Innovazione e ricerca

Newsletter DISTAL informa Luglio 2021

Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL e che ad oggi raggiunge 3600 lettori. A cura dell'Area Comunicazione DISTAL

Ghiacci e foreste raccontano il riscaldamento globale

Innovazione e ricerca

Ghiacci e foreste raccontano il riscaldamento globale

Con Marco Bittelli e Federico Magnani del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari.

Un libro internazionale che riassume le conoscenza sulla genetica e la genomica del coniglio, edito da Luca Fontanesi, un docente del DISTAL

Libri

Un libro internazionale che riassume le conoscenza sulla genetica e la genomica del coniglio, edito da Luca Fontanesi, un docente del DISTAL

Frutto della collaborazione tra più di 50 specialisti di diversi paesi, pubblicato da CAB International.

UniboMagazine
Sigarette a riscaldamento del tabacco e rischio per la salute

Innovazione e ricerca

Sigarette a riscaldamento del tabacco e rischio per la salute

Una ricerca su modelli animali ha evidenziato che le concentrazioni di prodotti tossici rilasciati sono significativamente inferiori rispetto a quelli prodotti dalle sigarette tradizionali, ma l’utilizzo a lungo termine potrebbe contribuire all’insorgenza di malattie polmonari ostruttive e al rischio di cancro

Il nuovo canale podcast di Unibo

Il nuovo canale podcast di Unibo

Racconti sulla ricerca, lezioni magistrali tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri, interviste agli studenti internazionali per parlare delle loro esperienze universitarie.

Immagini di attenzione nel tempo sospeso: il concorso fotografico Unibo – scadenza 6 settembre

Incontri e iniziative

Immagini di attenzione nel tempo sospeso: il concorso fotografico Unibo – scadenza 6 settembre

Studenti, docenti e personale TA dell’Unibo potranno inviare una foto o un video e raccontare, attraverso le immagini, il concetto del “prendersi cura”.

Newsletter DISTAL informa Giugno 2021

Innovazione e ricerca

Newsletter DISTAL informa Giugno 2021

Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL e che ad oggi raggiunge 3600 lettori. A cura dell'Area Comunicazione DISTAL

Internazionale

Avviati i lavori del working group internazionale RESTART - Rural landscape, structures and infrastructure planning and valorization

Università, enti di ricerca e istituzioni da tutto il mondo riunitesi per il primo meeting del working group dell’International Commission of Agricultural and Biosystems Engineering

UniboMagazine
Nel DNA del miele, i codici per salvaguardare l’ape italiana

Innovazione e ricerca

Nel DNA del miele, i codici per salvaguardare l’ape italiana

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, arriva BEE-RER-2, il nuovo progetto guidato dall'Università di Bologna con l'obiettivo di decodificare la biodiversità delle api e mettere a punto nuovi strumenti per il controllo e la certificazione del miele italiano

UniboMagazine
Meccanica dell'infinitamente piccolo: NanoGear, verso un ingranaggio molecolare

Innovazione e ricerca

Meccanica dell'infinitamente piccolo: NanoGear, verso un ingranaggio molecolare

Moti oscillatori e rotatori di parti differenti sono combinati in una molecola artificiale di nuova concezione, aprendo la strada alla realizzazione di dispositivi capaci di trasformare e trasmettere movimenti sulla scala dei nanometri

UniboMagazine
"Ogni ape conta": un nuovo progetto di monitoraggio delle api solitarie

Innovazione e ricerca

"Ogni ape conta": un nuovo progetto di monitoraggio delle api solitarie

Al via una campagna nazionale, che coinvolge anche l'Università di Bologna, per monitorare lo stato di salute del territorio attraverso il lavoro sia delle api mellifere che delle loro "cugine", le osmie