Notizie

Incontri e iniziative
In mostra al Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari le razze antiche e autoctone dell’Emilia-Romagna
Asini, bovini, oche, anatre, cavalli, pecore e tanti altri, insieme ai loro allevatori: la biodiversità zootecnica emiliano-romagnola raccontata in venti scatti

Internazionale
PoLaRecCE Project - Launch Date: June 1, 2024
PoLaRecCE Project starts from June 1, 2024

Internazionale
EQA-International Journal of Environmental Quality, volume 61 (2024) is now online
EQA volume 61 (2024) is available at https://eqa.unibo.it

Incontri e iniziative
Summer School in Off-Highway Vehicle Design
1st edition of the Summer School – Involved partners: DISTAL and DIN of University of Bologna, Department Engineering Enzo Ferrari – University of Modena and Reggio Emilia and CNH

Cibo e Politiche": Il nuovo podcast condotto dagli Early Career Scientists dello Spoke 7 di OnFoods
Il Podcast gestito dagli Early Career Scientists dello Spoke 7 di Onfoods che esplora le ricerche scientifiche in tema di politiche, comportamenti ed educazione interne allo Spoke 7 di OnFoods

Innovazione e ricerca
Special Issue: New pathways for improved delivery of public goods from agriculture and forestry
Bio-based and Applied Economics, Vol 13, No 1 (2024)

Innovazione e ricerca
Premio ISHS Young Mind al simposio Urban horticulture: from vertical farming to plating design a Laura Carotti
Laura Carotti, assegnista di ricerca post-doc presso il DISTAL, ha ricevuto il premio per il miglior poster all’interno del simposio Urban horticulture: from vertical farming to plating design

Incontri e iniziative
Acqua, resilienza e oltre | La ricerca in 3 minuti vi aspetta al DISTAL il 30 maggio
La Giornata green del dottorato @Distal multicampus, evento partner della EU Green Week 2024 | Towards a water resilient Europe, torna il 30 maggio

Incontri e iniziative
Le nuove rose che sbocciano all’Alma Mater: belle, profumate, sostenibili
Il roseto didattico-sperimentale dell’Università di Bologna, intitolato a Raffaele Bazzocchi e ospitato all’Istituto Professionale “Persolino-Strocchi” di Faenza, è sede di un concorso internazionale dedicato alle nuove selezioni di rose per il giardinaggio e alla paesaggistica più moderna e sostenibile

Innovazione e ricerca
Non solo insetticidi: le altre sostanze che minacciano le api
Il progetto POLYPOLL, guidato dall’Università di Bologna, studia gli effetti sugli insetti impollinatori degli inquinanti chimici come i fungicidi, gli erbicidi, i metalli pesanti e i farmaci veterinari, cercando soluzioni per rendere gli ecosistemi agricoli più sostenibili

Incontri e iniziative
MACFRUT 2024
Innovation Hub for Healthy Food

Innovazione e ricerca
Impianto energetico sperimentale selezionato per Innovation Radar
Il sistema BTES-Agro (Accumulo geotermico per strutture agroindustriali, agricole e zootecniche), sviluppato nel progetto europeo RES4LIVE è inserito nell’Innovation Radar della Commissione Europea