Notizie

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Special Issue "Sustainable Control Strategies of Plant Pathogens in Horticulture"
Deadline per l'invio: 11 luglio 2022

Special Issue Call-For-Papers - Algae and cyanobacteria: prospects and challenges for plant disease management
Deadline per l'invio: 30 luglio 2022

Premi e riconoscimenti
Apre il Premio Filippo Re
3° edizione con focus su "Agricoltura, Società e Territorio" (scadenza 31 gennaio 2022)

Incontri e iniziative
La Mela Rosata UniBo alla prova dei cittadini, con l’obiettivo della Valtellina
La nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna è stata proposta ai cittadini di Sondrio, ottenendo apprezzamenti e interesse. In partenza la sperimentazione in campo e la valutazione economica, per arrivare ad una filiera produttiva in Valtellina

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

Biblioteca
Inaugurata “Meccanicamente”
Mostra fotografica sulla “Evoluzione delle Macchine da raccolta delle colture ortive industriali con i contributi della ricerca di meccanica agraria”

Chiusure per festività natalizie
Il Dipartimento osserverà una riduzione del consueto orario di apertura

Innovazione e ricerca
DISTAL International - 2nd issue 2021
La newsletter internazionale del DISTAL, in inglese. A cura dell'Area Comunicazione DISTAL

Premi e riconoscimenti
Premio EARLY CARRER SCIENTIST della FEMS ad Alice Checcucci
Premio EARLY CARRER SCIENTIST della Federation of European Microbiological Societies (FEM) ad Alice Checcucci, Assegnista di Ricerca DISTAL

Incontri e iniziative
A FuturPera 2021, le nuove varietà di pero dell'Università di Bologna
Cinque nuove selezioni a buccia rossa andranno ad affiancare le quattro varietà già presentate negli scorsi anni, tutte nate dell’attività di ricerca nell’ambito del miglioramento genetico del pero promossa dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Alma Mater in collaborazione con il CIV - Consorzio Italiano Vivaisti di Ferrara

Innovazione e ricerca
Newsletter DISTAL informa Dicembre 2021
Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL e che ad oggi raggiunge 3600 lettori. A cura dell'Area Comunicazione DISTAL