Notizie

In Ateneo
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19
Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

Innovazione e ricerca
Eugenolo e spermidina: nuovi alleati nella lotta al coronavirus
Sono i due ingredienti alla base di un nuovo integratore alimentare in corso di sviluppo nell’ambito del progetto europeo SPIN: il primo studio in vitro sulle sue capacità antivirali ha prodotto risultati promettenti

Newsletter DISTAL Informa Gennaio 2021
Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL e che ad oggi raggiunge 3600 lettori. A cura dell'Area Comunicazione

Innovazione e ricerca
Progetto TRANSITION2BIO
Support the TRANSITION towards the BIOeconomy for a more sustainable future through communication, education and public engagement (Partner: prof. Davide Viaggi)

Innovazione e ricerca
Progetto COOPID
COOPeration of bioeconomy clusters for bio-based knowledge transfer via Innovative Dissemination techniques in the primary production sector (Scientific Director UNIBO - Prof. Davide Viaggi).

In Ateneo
Master in Gestione tecnica e progettazione dei tappeti erbosi sportivi ed ornamentali
Avvio della prima edizione di un master unico in Italia

Premi e riconoscimenti
Angelica Monti selezionata per un percorso di formazione biennale al Gymnasium OMA
Il progetto che mira a formare futuri leader nel loro settore

Innovazione e ricerca
Una nuova biotecnologia per i biopesticidi sostenibili del futuro
Basata su un processo naturale noto come RNA interferente o RNAi, potrebbe permettere di creare prodotti non tossici capaci di colpire in modo mirato ed efficace specifici patogeni. UniboMagazine ne ha parlato con la professoressa Elena Baraldi, che si è occupata di questo tema in un intervento pubblicato sulla rivista Trends in Biotechnology

In Ateneo
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca
Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

Innovazione e ricerca
Progetto FILODOR
La filiera dell’ortica: riscoperta e valorizzazione per le produzioni agro-alimentari dell’areale emiliano-romagnolo. Responsabile scientifico: Dr.ssa Ilaria Marotti

Premi e riconoscimenti
Premio Vincenzo Dona 2020
Conferito il 13 Novembre premio per tesi di laurea alla dott.ssa Elena Sofia Vittorelli

In Ateneo
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%