Notizie

Incontri e iniziative
Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna
Presentazioni live dei Corsi di studio e delle modalità di accesso, docenti e personale di Ateneo in diretta per parlare con gli studenti e stand informativi su servizi e opportunità: l'evento più importante d'Italia dedicato all'orientamento universitario si svolgerà online, il 14 e 15 maggio

Newsletter DISTALinforma Maggio 2020
Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL a cura dell'Area Comunicazione

In Ateneo
Orientamento, iscrizioni e didattica a distanza: l'Alma Mater si prepara all'a.a. 2020/21
L'Ateneo progetta il prossimo anno accademico prevedendo che la didattica venga erogata contemporaneamente e per tutti i corsi di studio sia in presenza sia online. La modalità di fruizione da remoto che sarà programmata per tutte le attività formative sarà garantita nel primo semestre dell’a.a. 2020/21, e comunque fino a quando perdureranno misure restrittive legate all’emergenza. Dall'orientamento ai TOLC, dalle iscrizioni ai corsi di studio al sostenimento degli esami, dalla frequenza delle lezioni fino all’esame di laurea, gli studenti alle lezioni potranno immaginare e proseguire il proprio percorso universitario

Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari - 36° ciclo
È uscito il bando per il Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari - 36° ciclo. Scadenza: 21.05.2020 ore 13.00

In Ateneo
Sviluppo sostenibile: l'Università di Bologna prima in Europa e sesta al mondo nel THE Impact Rankings
L'Alma Mater scala tre posizioni e si conferma nella top 10 mondiale della classifica di Times Higher Education che monitora l’impatto degli atenei sul tessuto sociale utilizzando i parametri indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU

Biblioteca
Nuovi canali di comunicazione per la Biblioteca "Gabriele Goidanich"
La Biblioteca di agraria "Gabriele Goidanich" apre nuovi canali di comunicazione per gli utenti istituzionali, tra cui LiveChat "HelpDesk"

Innovazione e ricerca
I Laboratori del DISTAL accreditati dal Servizio Fitosanitario
Presentazione dei laboratori accreditati del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Incontri e iniziative
Proteggere e Curare: la piattaforma di crowdfunding a sostegno della ricerca Unibo per l'emergenza Covid-19
Le donazioni andranno a sostenere cinque progetti avviati dall’Università di Bologna: un laboratorio per la valutazione della conformità dei dispositivi di protezione sanitaria, un sistema di telemedicina per il controllo remoto dei pazienti, nuove tecniche per la diagnosi e il contenimento della malattia, produzione di componenti per i respiratori polmonari, sviluppo di nuovi materiali per le mascherine di tipo FFP3

In Ateneo
TOLC@CASA: l'Alma Mater è pronta per lo svolgimento dei test a distanza 2020/21
A partire dalla seconda metà di maggio sarà possibile svolgere in collegamento da remoto i Test OnLine CISIA che permettono di accedere alle selezioni dei Corsi di Laurea a numero programmato e ad alcuni corsi a libero accesso dell'Università di Bologna per l'a.a 2020/21. Nonostante l'emergenza sanitaria, gli studenti potranno svolgere regolarmente i test da casa

Newsletter DISTALinforma Aprile 2020
Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL a cura dell'Area Comunicazione

Innovazione e ricerca
Re Soil Foundation: opportunità per ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, formazione e divulgazione
Fondazione presentata nel corso della conferenza stampa tenutasi a Roma il 27 gennaio 2020, a cui partecipa l'Università di Bologna, insieme a Novamont e al Politecnico di Torino

Incontri e iniziative
Da mattina a sera, la possibilità di vivere online gli eventi culturali dell'Alma Mater
Allenamenti per il fisico e la mente, riflessioni con i docenti di Ateneo, letture di artisti e scrittori, rubriche sui Musei e passeggiate virtuali all'Orto Botanico. Il programma degli eventi di Ateneo diventa sempre più coinvolgente e arriva anche il primo virtual choir del Collegium Musicum